Commemorazione delle vittime dei pogrom di Shushi (23-26 marzo 1920) (Korazym 25.03.23)
[Korazym.org/Blog dell’Editore, 25.03.2023 – Vik van Brantegem] – Nel marzo del 1920, l’Azerbajgian perpetrò massacri contro la popolazione armena in Artsakh/Nagorno-Karabakh, uccidendo e deportando circa 40.000 Armeni nella sola città di Shushi. Sfortunatamente, 103 anni dopo, l’Azerbajgian sta adottando la stessa politica, portando avanti il suo assedio sponsorizzato dallo Stato e intensificando la retorica e l’aggressività per liberare Artsakh dai suoi Armeni autoctoni. L’obiettivo collettivo nel Caucaso meridionale dovrebbe essere la pace, non rinnovate politiche di pulizia etnica e deportazione forzata degli Armeni.
Oggi ci fermiamo un’altra volta un’istante, per commemorare questi altri pogrom nel Caucaso meridionale, in una guerra dei Turco-Azeri contro gli Armeni ad intermittenza, iniziata 103 anni fa, ignorata nei fatti dalla comunità internazionale e che presenta i conti nei giorni di oggi.
Dal 23 al 26 marzo 1920 furono uccisi dai Turco-Azeri nei massacri di Sushi circa 20.000 Armeni e circa 20.000 obbligati ad abbandonare le loro case. Il quartiere armeno della città di Sushi fu saccheggiato, bruciato, rasato al suolo e pulito etnicamente. Sullo sfondo, un conflitto su rivendicazioni concorrenti sul Nagorno-Karabakh da parte armena e azerbajgiana, che gettò le basi per l’attuale conflitto tra l’Armenia e l’Azerbajgian.
Esattamente un secolo dopo, l’8 novembre del 2020 gli Azeri hanno nuovamente occupato Shushi, che era stata ricostruita dagli Armeni dopo la riconquista l’8 maggio del 1992. Shushi, la “Gerusalemme armena”, strappata dagli Azeri con la guerra dei 44 giorni dal 27 settembre al 9 novembre 2020, è stata elevata dall’occupante Azerbajgian – “nostro partner affidabile energetico” – a “Capitale culturale dell’Azerbajgian”, “liberata dall’occupazione dal potente esercito azerbajgiano sotto la guida del Comandante in capo Ilham Aliyev”.
Quindi, in questi giorni rendiamo omaggio alla memoria di tutte le vittime innocenti dei massacri che gli Azeri hanno commesso nei 103 anni passati e ribadiamo la determinazione del popolo armeno a vivere e prosperare in una patria libera e in pace.
Il 20 marzo 2000, il governo della Repubblica di Artsakh/Nagorno-Karabakh presentò all’Assemblea nazionale la proposta per istituire il 23 marzo come giorno di commemorazione delle vittime del pogrom di Shushi. Ogni anno si ricorda in questo giorno che il 23 marzo 1920 le truppe della neonata Prima Repubblica di Azerbajgian, unite agli abitanti azeri di Shushi, tentarono di risolvere la questione del Nagorno-Karabakh, che era già stato inserito nell’agenda internazionale, usando la forza e l’uccisione di massa della popolazione armena. Iniziarono un massacro sistematico degli Armeni che vivevano in quella che allora era la capitale e centro spirituale, culturale, economico e amministrativo del Nagorno-Karabakh.
La città di Sushi, chiamata all’epoca “la Parigi del Caucaso“, fu sottoposta a indicibili violenze nel più classico stile turco-azero. Per quattro giorni, dal 23 al 26 marzo 2020, la popolazione armena fu presa di mira e la città fu trasformata in un inferno, poiché gli Azeri hanno saccheggiata, bruciato circa 2.000 edifici e raso al suolo la parte armena della città, per liberarla dai suoi abitanti Armeni. In almeno una decina di giorni, dei circa 40.000 abitanti, la metà fu trucidata, mentre il restante della popolazione armena riuscì a fuggire attraverso Karintak a Varanda e Dizak. Entro l’11 aprile 1920, circa 30 villaggi del Nagorno-Karabakh erano stati devastati dalle forze azere a seguito della rivolta, lasciando 25.000 senzatetto.
Queste atrocità, commesse con una crudeltà senza precedenti, furono guidate da Khosrov bey Sultanov, che in seguito, durante la Seconda Guerra Mondiale, partecipò attivamente alla formazione della legione azera nei ranghi delle truppe naziste.; decine di chiese e monumenti armeni furono distrutti. La furia genocida si estese anche ad altri territori dell’Artsakh. Tuttavia, il piano di rendere Artsakh una parte della Prima Repubblica di Azerbajgian con la spada e il fuoco fallì. A Sushi, come in tutte le altre località nelle quali la violenza azera cercò di annientare la fierezza del popolo armeno e il diritto all’auto-determinazione. Tutta la popolazione armena valida (con l’aiuto anche di alcune milizie volontarie provenienti Syunik allestì una strenua difesa e ricacciò indietro gli invasori mantenendo integra, sia pure a carissimo prezzo, la propria sovranità nazionale.
Alla fine della Prima Guerra Mondiale, il territorio del Nagorno-Karabakh fu contesa tra i due nuovi stati, la Repubblica Democratica di Armenia e la Repubblica Democratica di Azerbajgian. Shushi si è trovata al centro della disputa, allora il più grande insediamento del territorio con una popolazione mista composta principalmente da Armeni e Azeri. Secondo i dati statistici pubblicati nel Calendario del Caucaso del 1917, nel 1916, poco prima della Rivoluzione russa, la popolazione di Shushi contava 43.869 abitanti, di cui 23.396 (53%) erano Armeni e 19.121 (44%) Tartari (Azeri).
Il governo dell’Azerbajgian proclamò a Baku l’annessione del territorio conteso e il 15 gennaio 1919 nominò Khosrov Bey Sultanov Governatore generale di Karabakh. Il Regno Unito, che aveva un piccolo distaccamento di truppe di stanza a Shushi, ha aderito alla nomina di Sultanov a Governatore provvisorio, ma ha insistito sul fatto che una decisione finale sull’appartenenza del territorio doveva essere decisa solo in una futura conferenza di pace.
In risposta alla nomina di Sultanov, l’Assemblea del Consiglio nazionale armeno di Karabakh riunitasi a Shushi il 19 febbraio 1919, “ha respinto con legittima indignazione ogni pretesa dell’Azerbajgian nei confronti dell’armeno Karabakh, che ha affermato che l’Assemblea ha dichiarato un parte integrante dell’Armenia”.
Il 23 aprile 1919, il Consiglio nazionale armeno di Karabakh si riunì un’altra volta a Shushi e respinse nuovamente la pretesa di sovranità dell’Azerbajgian, insistendo sul loro diritto all’autodeterminazione. Dopo questo, un distaccamento azerbajgiano locale circondò i quartieri armeni di Shushi, chiedendo agli abitanti di cedere la fortezza. Furono sparati colpi, ma quando gli Inglesi mediarono, gli Armeni accettarono invece di arrendersi a loro.
Il 4 e 5 giugno 1919 a Shushi si verificarono scontri armati tra le due comunità e Sultanov iniziò un blocco dei quartieri armeni della Città. Infermiere americane che lavorano a Shushi per il Near East Relief hanno riferito di un massacro “da parte dei Tartari di 700 abitanti Cristiani della Città”. Un cessate il fuoco fu rapidamente organizzato dopo che la parte armena ha accettato la condizione di Sultanov, che i membri del Consiglio nazionale armeno di Karabakh lasciassero la città. Tuttavia, una nuova ondata di violenza ha poi travolto i vicini villaggi popolati da Armeni. A metà giugno gli Azeri hanno arruolato circa 2.000 “irregolari”, che hanno attaccato, saccheggiato e bruciato un grande villaggio armeno, Khaibalikend, appena fuori Shushi, lasciando circa 600 Armeni morti.
Il 13 agosto 1919 fu convocato a Shushi il Settimo Congresso degli Armeni di Karabakh, che si concluse con l’accordo del 22 agosto 1919, secondo il quale il Nagorno-Karabakh si sarebbe considerato provvisoriamente entro i confini della Repubblica Democratica di Azerbajgian fino a quando suo status definitivo sarebbe stato deciso alla Conferenza di Pace di Parigi.
Il 19 febbraio 1920 Sultanov emise una richiesta al Consiglio nazionale armeno di Karabakh “di risolvere urgentemente la questione dell’incorporazione finale di Karabakh in Azerbajgian”. Il Consiglio, all’Ottavo Congresso tenutosi dal 23 febbraio al 4 marzo 1920, rispose che la richiesta dell’Azerbajgian violava i termini dell’accordo provvisorio del 22 agosto 1919 e ha avvertito che “la ripetizione degli eventi costringerà gli Armeni del Nagorno-Karabakh a ricorrere a mezzi adeguati di difesa”.
Scrive Hovannisian: “Infine, nell’agosto 1919, l’Assemblea nazionale di Karabakh cedette alla giurisdizione dell’Azerbajgian provvisoria e condizionale. Le ventisei condizioni limitavano strettamente la presenza amministrativa e militare azera nella regione e sottolineavano l’autonomia interna del Karabakh montuoso. Le violazioni di quelle condizioni da parte dell’Azerbajgian culminarono in una ribellione abortita nel marzo 1920. Per punizione, le forze azere bruciarono la bellissima città di Shushi (…). Era la fine dell’armeno Shushi”.
Secondo Hovannisian, “le truppe azere, unite dagli abitanti azeri della città, hanno trasformato il Shushi armeno in un inferno. Dal 23 al 26 marzo circa 2.000 edifici sono state divorate dalle fiamme, comprese chiese e conventi, istituzioni culturali, scuole, biblioteche, il quartiere degli affari e le grandi case della classe mercantile. Il Vescovo Vahan Ter-Grigorian, a lungo sostenitore dell’accordo con le autorità azerbajgiane, pagò il prezzo della punizione, poiché la sua lingua fu strappata prima che gli fosse tagliata la testa e ha sfilato per le strade su una picca. Il capo della polizia, Avetis Ter-Ghukasian, è stato trasformato in una torcia umana e molti intellettuali sono stati tra vittime armene”. Nel mese di aprile 1920, il nono Congresso del popolo ancora una volta proclamò solennemente l’Artsakh come parte essenziale dell’Armenia. L’Artsakh è stato riconosciuto dalla Società delle Nazioni come parte integrante dell’Armenia nel 1920 ed è stato occupato e annesso dall’Azerbajgian con l’aiuto di Russia e Turchia nel 1921, quando hanno firmato un trattato illegale di Mosca.
L’entità e la crudeltà del massacro di Sushi di marzo 1920 ha colpito i contemporanei che hanno visitato Shushi subito dopo il massacro e hanno notato che i pozzi erano pieni di corpi di donne e bambini. La tragedia ha lasciato un segno così profondo nella città e nella sua atmosfera che anche dopo 100 anni provocava impressioni cupe e sentimenti pesanti.
La descrizione più accurata degli orrori della città di Sushi distrutta, è stata data da uno dei principali scrittori russi del XX secolo, l’eminente poeta ebreo Osip Ėmilevič Mandelštam e sua moglie Nadežda Jakovlevna, che visitarono Sushi nel 1931. Colpito dai terrificanti eventi della città, il poeta scrisse la sua poesia L’autista del Phaeton, dedicato agli orrori di Shushi.
Su un vertiginoso passo di montagna,
In prossimità dei quartieri musulmani,
La morte e noi abbiamo fatto una Danza Macabra –
Terrorizzati eravamo come in un sogno.
Il nostro autista del Phaeton era abbronzato
E tutto essiccato come un’uva passa,
Come era l’autista del diavolo
Conciso e pieno di tristezza e sventura.
Ora il grido gutturale di un Arabo,
Ora un brontolio senza senso “eh”–
Si è preso cura di proteggersi il viso
Come se fosse una rosa o un rospo.
Nascondendo la sua orribile deturpazione
Sotto una maschera di pelle nera,
Stava guidando la carrozza
Ai limiti estremi dell’umanità.
Con un sussulto e un inizio di gare,
E sembrava impossibile che saremmo mai
Scesi da questa montagna visto che una moltitudine
Di carrozze e locande sfrecciavano.
Sono arrivato a: aspetta un secondo, amico!
Ora ricordo – sarò dannato!
È il presidente pestilenziale
Questo ha fatto perdere noi e i cavalli.
Guida la carrozza senza naso,
Facendo gioire un’anima stanca,
In modo che la terra agrodolce
Girava come una giostra.
In questo modo, nel Nagorno-Karabakh,
Nella città tagliagole di Shushi,
Ho assaporato profondamente questi terrori
Di cui l’anima umana è preda.
Quarantamila finestre senza vita
Sono visibili lì da tutti i lati
E il bozzolo senz’anima del lavoro
Giace sepolto sui suoi pendii.
E le case svestite
Diventano spudoratamente più rosa,
E sopra di loro c’è il cielo
La peste blu intenso si oscura.
Nadežda Jakovlevna, la moglie del poeta Mandelštam ha scritto del loro viaggio in Karabakh: “All’alba, abbiamo preso l’autobus da Ganja a Shushi. La città ci ha accolto con un cimitero infinito e una minuscola piazza del mercato dove scendevano le strade della città devastata. Ci era già capitato di vedere villaggi abbandonati con solo alcune case fatiscenti rimaste, ma in questa città – una città che un tempo era ovviamente ricca e dotata di ogni comodità – il quadro della catastrofe e dei massacri era orribilmente evidente. Camminavamo per le strade, e dappertutto la stessa cosa: due file di case senza tetto, senza finestre, senza porte. Dalle finestre erano visibili stanze vuote, occasionali ritagli di carta da parati, stufe fatiscenti, a volte resti di mobili rotti. Case a due piani realizzate con il famoso tufo rosa. Tutti i muri erano rotti e attraverso questi scheletri di case passava l’azzurro del cielo. Dicono che dopo le stragi tutti i pozzi della città erano pieni di cadaveri. Coloro che sono sopravvissuti sono fuggiti da questa città di morte. Non si vedeva nessuno per le strade o in montagna. Solo in centro città, sulla piazza c’era molta gente. Ma tra loro non c’era un solo Armeno, erano tutti musulmani. Osip Mandelštam ha avuto l’impressione che i musulmani sul mercato fossero i resti degli assassini che avevano devastato la città un decennio fa, ma non ne hanno beneficiato in alcun modo: abbiamo visto la stessa povertà orientale, stracci orribili e purulente piaghe sui loro volti. Stavano scambiando manciate di farina di mais, pannocchie, focacce… Non abbiamo osato comprare focacce da queste mani, anche se volevamo mangiare… Osip Mandelštam ha detto che le cose altrove erano le stesse come a Shushi, ma qui tutto era più evidente ed era impossibile mangiare anche un solo pezzo di pane… E non si poteva nemmeno bere l’acqua dei pozzi… La città non aveva solo alberghi ma anche dormitori dove uomini e donne potevano dormire insieme. L’autobus per Ganja sarebbe partito la mattina successiva. La gente al bazar ci offriva di passare la notte a casa loro, ma avevo paura delle piaghe orientali e Mandelštam non riusciva a liberarsi dell’idea che i musulmani fossero in realtà pogromisti e assassini. Abbiamo deciso di andare a Stepanakert, una città regionale. Era possibile arrivarci solo in taxi. Abbiamo incontrato un tassista senza naso, l’unica persona nel parcheggio, con una benda di pelle che gli copriva il naso e parte del viso. E poi, tutto era esattamente come nelle poesie, e non credevamo che ci avrebbe davvero portati a Stepanakert”.
Numerosi altri funzionari comunisti hanno ricordato la distruzione della città. Sergo Ordzhonikidze, il 21 gennaio 1936 nel Cremlino di Mosca, durante il ricevimento della delegazione della Repubblica Socialista Sovietica dell’Azerbajgian, ricorda la sua visita alla distrutta Shushi: “Ancora oggi ricordo con orrore quello che vidi a Shushi nel 1920. La più bella città armena fu completamente distrutta, e che nei pozzi abbiamo visto cadaveri di donne e bambini”. Uno dei leader del Komsomol della Repubblica Socialista Sovietica dell’Azerbajgian, Olga Shatunovskaya, in seguito scrisse nelle sue memorie: “L’Azerbajgian non voleva perdere il potere in quanto il Nagorno-Karabakh è una grande regione. È autonomo ma solo nominalmente, durante questi anni hanno estromesso molti Armeni, hanno chiuso scuole e college. In precedenza, la Città principale era Shushi. Quando negli anni Venti ci fu un massacro, bruciarono tutta la parte centrale della città e poi non l’hanno nemmeno restaurata”. Due eminenti attivisti comunisti armeni, Anastas Mikoyan e Marietta Shaginyan, hanno scritto sui massacri nelle loro memorie. Mikoyan, che si trovava nella regione, in seguito ha osservato: “Secondo le informazioni, a disposizione del governo azero Mousavatista c’era un esercito di 30mila unità, di cui 20mila schierati vicino al confine con l’Armenia. (…) L’esercito dell’Azerbajgian poco prima che massacrò gli Armeni a Shushi, nel Karabakh”. La scrittrice georgiana Anaida Bestavashvili ha fatto un confronto tra l’incendio di Shushi e la distruzione di Pompei nel suo La gente e i monumenti.
Il giornalista contemporaneo Thomas de Waal ha scritto nel suo libro Giardino Nero: Armenia e Azerbaigian attraverso la pace e la guerra (New York University Press 2003) su questi eventi: “Il devastante sacco del 1920 arrivò dopo che i Russi se ne erano andati e alla fine di un altro periodo di crisi economica e guerra civile. In quell’occasione un esercito azero si scatenò nella città alta armena, bruciando intere strade e uccidendo centinaia di armeni. Quando i Russi tornarono, indossando uniformi bolsceviche, Stepanakert divenne la nuova capitale del Nagorno-Karabakh. Le rovine del quartiere armeno di Shushi sono rimaste spettrali e intatte per più di quarant’anni”.
Nel Nagorno-Karabakh, la comunità armena era divisa dall’antico dilemma della cooperazione o del confronto. Da una parte c’erano principalmente i Dashnaks [in riferimento agli aderenti della Federazione Rivoluzionaria Armena, conosciuta come Dashnak, un partito politico armeno fondato nel 1890 a Tbilisi in Georgia, da Christapor Mikaelian (marxista), Stepan Zorian (populista) e Simon Zavarian (bakuninista, che di fatto guiderà il partito), d’ispirazione socialista, membro dell’Internazionale Socialista, attivo ancora oggi, oltre che in Armenia, anche in Artsakh e in Libano] e gli abitanti dei villaggi, che volevano l’unificazione con Armenia. D’altra parte c’erano principalmente i bolscevichi, i commercianti e i professionisti, che – con le parole dello storico armeno Richard G. Hovannisian (nel suo Il popolo armeno dall’antichità ai tempi moderni del 1997) – ammisero che “il distretto era economicamente con Transcaucasia” e cercarano “un accordo con il governo azero come unico modo per risparmiare la rovina del monte Karabakh”. Hovannisian osserva che “quest’ultimo gruppo era principalmente concentrato a Shushi, ma entrambi i gruppi furono uccisi o espulsi quando una ribellione armena fu repressa brutalmente nel marzo 1920”.
Secondo Tim Potier, “a seguito del Rivoluzione d’Ottobre, Karabakh divenne parte dell’indipendente Repubblica di Azerbajgian, sebbene il suo controllo fosse fortemente contestato dalle forze ottomane e britanniche, nonché, ovviamente, dagli Armeni e dagli Azeri. Shushi era ormai considerato dal popolo armeno come un centro culturale armeno e non è stato fino al 28 febbraio 1920 che la Shushi armena accettò con riluttanza di riconoscere l’autorità dell’Azerbajgian. La situazione doveva cambiare in seguito agli eventi del 4 aprile, quando l’esodo di massa degli Armeni da Shushi al vicino Khankendi [Stepanakert, oggi capitale della Repubblica di Artsakh/Nagorno-Karabakh], a seguito di una rivolta armena repressa dalle forze armate azere, trasformò, quasi dall’oggi al domani, Shushi in una città azera”.
Il massacro di Shushi del 1920 divenne l’apoteosi dei tentativi durati due anni delle autorità azere di impadronirsi e soggiogare l’Artsakh. Queste pretese territoriali irrefrenabili e irragionevoli sull’Artsakh da parte dell’Azerbajgian, creato a seguito dell’invasione turca nel Caucaso meridionale, hanno gettato le basi per il conflitto Azerbajgian-Karabakh nel suo senso moderno. Le autorità azere hanno cercato di raggiungere il loro obiettivo attraverso il supporto diretto delle truppe turche. Successivamente, gli ufficiali e gli emissari turchi continuarono ad assistere le forze armate azere, anche nell’organizzazione del massacro di Shushi del 1920, tentando di continuare il genocidio degli Armeni, ora nell’Armenia orientale.
L’inclusione forzata dell’Artsakh nella struttura dell’Azerbajgian sovietico, a seguito della sovietizzazione delle Repubbliche del Caucaso meridionale, non ha risolto la questione del Nagorno-Karabakh, poiché la politica delle autorità azerbajgiane nei confronti della popolazione armena dell’Artsakh è cambiata solo nella forma, ma non nella sostanza.
L’inizio del processo di crollo dell’Unione Sovietica alla fine degli anni Ottanta e all’inizio degli anni Novanta attualizzava nuovamente la questione della sicurezza fisica della popolazione armena dell’Artsakh. In risposta alle richieste pacifiche del popolo dell’Artsakh per la riunificazione con l’Armenia, un’ondata di uccisioni di massa e pogrom di Armeni si è diffusa in tutto l’Azerbajgian. Migliaia di Armeni furono uccisi e mutilati, centinaia di migliaia furono deportati. I pogrom armeni degli anni 1988-1990 furono la continuazione del massacro di Shushi del 1920 e dimostrarono chiaramente che anche dopo 70 anni né gli obiettivi né i metodi delle autorità azerbajgiane erano cambiati.
Durante la Prima Guerra del Nagorno-Karabakh, le forze armate dell’Azerbajgian sfruttarono la posizione strategica di Sushi per colpire la vicina capitale dell’Artsakh, Stepanakert, e il Corridoio di Berdzor (Lachin) dove transitarono gli aiuti provenienti dall’Armenia. L’8 maggio 1992 una spettacolare operazione militare guidata da Arkady Ter-Tatevosyan consente all’esercito di autodifesa armeno dell’Artsakh di conquistare la città. Cade l’ultimo caposaldo azero nel territorio conteso e la guerra cambia il suo corso; pochi giorni dopo verrà liberato anche il Corridoio di Berdor (Lachin).
Solo grazie all’auto-organizzazione del popolo dell’Artsakh, che ha creato uno Stato efficace con tutte le istituzioni necessarie, incluso un esercito di difesa efficiente (già tra il 1918 e il 1920 il Nagorno-Karabakh si dotò di tutti gli organi statuali, compreso un esercito), nonché il sostegno degli Armeni in tutto il mondo, è stato possibile respingere l’aggressione armata dell’Azerbajgian negli anni 1991-94 e per impedire il ripetersi dello “scenario Shushi” in Artsakh, ma su scala più ampia.
Comunque, nel frattempo l’enorme patrimonio culturale di Shushi era stato distrutto. La maggior parte di questa un tempo bellissima città armena rimase in rovina per molti anni. Molti quartieri erano distrutti e il numero di abitanti sensibilmente diminuito. Terminata la Prima Guerra del Nagorno-Karabakh, Sushi si avvia ad una lenta ricostruzione. Con la sua fortezza, la moschea e la nuova cattedrale, Sushi viene interessata da un progetto di riqualificazione culturale ed artistica. Le autorità e il popolo dell’Artsakh faceva ogni sforzo per far rivivere Shushi e ripristinare il patrimonio culturale della Città distrutta dalle autorità azere. Qui si trasferisce nell’autunno del 2012 il Ministero della Cultura della Repubblica di Artsakh/Nagorno-Karabakh. Dal 2011 si tiene un simposio internazionale di scultura (al quale partecipano anche artisti italiani), le cui opere in concorso sono lasciate al patrimonio della città. Fino al 2020 erano sorte strutture alberghiere per sostenere il settore turistico della città.
Lunedì 23 marzo 2020, in occasione del 100° anniversario di questa pagina sanguinosa della storia armena, alcuni mesi prima della più recente invasione e occupazione militare di gran parte della Repubblica di Artsakh/Nagorno-Karabakh da parte delle forze armate dell’Azerbajgian, il Ministero degli Esteri dell’Artsakh ha emesso un Comunicato in cui affermava che il massacro di Sushi del 1920 ha gettato le basi per l’attuale conflitto azero-armeno, che ha visto una ripetizione moderna degli eventi del 1920 quando le forze armate e i cittadini azeri massacrarono gli Armeni a Sumgait, Kirovabad, Baku e Shahumyan, tra le altre città a partire dal 1988 [QUI e QUI].
Il 27 settembre 2020 si riaccese la guerra secolare in Artsakh/Nagorno-Karabakh tra Armenia e Azerbajgian. Si tratta di un conflitto che era stato definito “congelato” in quanto si protraeva dal 1988 con scontri alternandosi tra bassa e alta intensità, ripreso con la guerra dei 44 giorni del 2020, che in realtà è una guerra che c’è da più di un secolo. Ignorata. Dal 1994, anno in cui si arrivò al primo cessate il fuoco con la firma del protocollo di Biškek, con la mediazione della co-Presidenza (Russia, Stati Uniti e Francia) del Gruppo di Minsk dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO), si sono susseguiti tentativi di risoluzione del conflitto e momenti di riattivazione degli scontri, che continuano fino ad oggi.
Nel 2020, già a luglio si erano registrati scontri nella provincia armena di Tavush, in cui insolitamente vennero impiegate armi molto sofisticate, droni e artiglieria pesante. Il 27 settembre 2020, poi, l’Azerbajgian effettuò alcuni attacchi missilistici ed aerei nel territorio dell’alto Karabakh, compresa su Stepanakert, la capitale della Repubblica di Artsakh/Nagorno-Karabakh, fatto che non si verificava dagli anni Novanta, periodo in cui il conflitto era nelle fasi più violente. Inizialmente, Baku dichiarò che si trattava di una controffensiva, a seguito di un iniziale attacco armeno, poi smentito come false flag: “In risposta alle provocazioni su larga scala commesse dalle forze armate armene lungo l’intera lunghezza del fronte, l’esercito azero il 27 settembre 2020 ha lanciato una controffensiva che poi è stata soprannominata Pugno di ferro. La guerra dei 44 giorni ha posto fine ai quasi 30 anni di occupazione e ha assicurato il ripristino dell’integrità territoriale dell’Azerbajgian. La brillante vittoria nella guerra patriottica ottenuta sotto la guida del Comandante in capo Ilham Aliyev è stata scritta nella storia dell’Azerbajgian a lettere d’oro” (AZERTAC-Azerbaijan State News Agency, l’agenzia stampa del regime autocratico di Baku).
Le attività militari si estesero quindi sull’intera linea di contatto, con un dispiegamento significativo di carri armati, fanteria, droni e artiglieria da parte di Baku. Quindi, era chiaro che le operazioni erano state certamente già pianificate da tempo. Il confronto decisivo avvenne tra il 2 e l’8 novembre 2020 con la Battaglia di Shushi, quando le forze armate azere occuparono la seconda città della Repubblica di Artsakh/Nagorno-Karabakh. Questo obiettivo rappresentava per Baku un valore simbolico, ma pure una conquista strategica, visto che Shushi si trova in una posizione sopraelevata e a soli 15 chilometri da Stepanakert. Quindi, costituiva l’ultima roccaforte armena prima della capitale dell’Artsakh. A seguito di violenti scontri, l’8 novembre 2020, il Presidente azero Ilham Aliyev in un Discorso alla nazione pronunciato nel Vicolo dei Martiri a Baku, annunciò la conquista (per gli Azeri la “liberazione”) della Città: “Condividere questa buona notizia con il popolo dell’Azerbajgian in questo giorno storico è forse uno dei giorni più felici della mia vita. Caro Shusha, sei libera! Cara Shusha, siamo tornati! Cara Shusha, ti faremo rivivere! Shusha è nostra! Il Karabakh è nostro! Il Karabakh è Azerbajgian!”. Il giorno successivo il Primo Ministro armeno Nikol Pashinyan rese nota la resa delle forze armene e la firma di un accordo di cessato il fuoco trilaterale, mediato dal Presidente russo Vladimir Putin.
La battaglia di Shushi ha provocato ingenti danni anche alla cattedrale armena apostolica del Santo Salvatore Ghazanchetsots, che fu già deturpata all’indomani della distruzione dei quartieri armeni della Città da parte dell’esercito azerbajgiano il 23 marzo 1920, operazione ripetuta dopo la riconquista azera nel 2020.
Nella difesa di Shushi, molti soldati armeni sono caduti. Dopo la conquista azera la popolazione armena della città è fuggita. Con la caduta di Sushi – che ha portato Aliyev a firmare l’accordo trilaterale di cessate il fuoco del 9 novembre 2020 – Stepanakert e il Corridoio di Berdzor (Lachin) sono tornato sotto visione di tiro diretto.
Nel 2020 la tragedia si è ripetuta. Dopo aver occupato la città di Shushi l’8 novembre, segnando la fine dei 44 giorni di aggressione dell’Azerbajgian contro la Repubblica di Artsakh, l’Azerbajgian ha nuovamente espulso la popolazione armena della città. Dopo quasi 70 anni, le autorità azere hanno nuovamente fatto ricorso a uno strumento collaudato nel loro arsenale: la pulizia etnica con il massacro e la deportazione della popolazione armena innocente, l’organizzazione di uccisioni di massa e pogrom a Sumgait, Baku, Gandzak (Kirovabad) e altri insediamenti dell’ex Repubblica Socialista Sovietica di Azerbajgian. Sia nel 1920 che nel 2020, l’Azerbajgian ha cercato non solo di annientare la popolazione armena della città di Shushi e dell’Artsakh nel suo insieme, ma anche di cancellarne la storia, la cultura e lo spirito. L’Azerbajgian continua ad aderire a questa strategia fino ad oggi. Tuttavia, è impossibile distruggere lo spirito armeno di Shushi, che è indissolubilmente legato all’Artsakh. È stato rivissuto nel maggio 1992 e sarà rivissuto di nuovo.