L’Azerbaigian e l’Armenia, due acerrimi rivali vicini, non hanno ancora raggiunto un accordo che potrebbe finalmente porre fine alla loro impasse durata tre decenni. Anche dopo due guerre [en, come tutti i link successivi, salvo diversa indicazione], un’ operazione militare, ed una fiammata mortale, i due Paesi stanno ancora negoziando. Al centro dei negoziati c’è un accordo bilaterale proposto dall’Azerbaigian nel maggio 2022. L’accordo consiste in cinque principi, che includono il riconoscimento dell’integrità territoriale dell’altro, l’assenza di rivendicazioni territoriali, l’astensione dalle minacce, la demarcazione del confine e l’apertura dei collegamenti di trasporto.
Dalla seconda guerra del Karabakh, nel 2020, i due Paesi sono stati impegnati in negoziati e innumerevoli incontri mediati da interlocutori internazionali, incentrati sul raggiungimento di un accordo bilaterale definitivo e sulla risoluzione delle restanti divergenze tra i due Paesi.
Ma i progressi sostanziali sono stati pochi, nonostante le numerose dichiarazioni dichiarazioni ed espressioni di buona volontà. Oltre alla mancanza di fiducia e alle relazioni gelide tra i due Paesi, che sono profonde, c’è anche un’asimmetria nelle dinamiche di potere tra le due parti – la Baku ufficiale ha il sopravvento al tavolo dei negoziati e non esita a spingere la propria agenda o una narrativa aggressiva. Per questo motivo, l’attuale situazione di stallo lascia le prospettive di pace a questo punto – solo una prospettiva.
Nel frattempo, anche la geopolitica regionale sta cambiando. Sentendosi abbandonata abbandonata dalla Russia, l’Armenia si sta muovendo per valorizzare le sue relazioni con l’Occidente. L’Azerbaigian, invece, è impegnato nella ricerca di presunte reti di spionaggio sul suo territorio gestite da Paesi occidentali e si affida invece ai legami con Turchia e Russia.
Le ultime novità sul fronte dei negoziati
Il punto critico dei negoziati riguarda la demarcazione e la delimitazione dei confini. Nel contesto di Armenia e Azerbaigian, la demarcazione e la delimitazione dei confini sono state piuttosto problematiche. L’attuale confine tra Armenia e Azerbaigian è stato “delimitato in senso cartografico nelle mappe sovietiche. In quanto confine interno, la linea di confine non è mai stata fisicamente demarcata e in molte aree le linee di controllo effettivo non corrispondono al confine de jure. Negli ultimi 30 anni, le posizioni geografiche ottimali assunte da entrambe le parti sono state essenzialmente ‘confinate‘ attraverso la costruzione di infrastrutture difensive e fortificazioni”, ha spiegato Laurence Broers, Associate Fellow specializzato in Russia ed Eurasia presso Chatham House ed esperto regionale di lunga data.
Al centro della questione ci sono le richieste separate di ciascuna delle parti. L’Azerbaigian vuole gli otto villaggi e le enclave che sono sotto il controllo dell’Armenia dalla prima guerra del Karabakh, all’inizio degli anni Novanta. L’Armenia chiede all’Azerbaigian di ritirare le proprie truppe dai territori occupati tra il Maggio 2021 and Settembre 2022.
Nell’intervista rilasciata nel gennaio 2024 ai giornalisti azeri, il Presidente Ilham Aliyev ha dichiarato che:
I villaggi che non sono enclavi, i quattro villaggi, dovrebbero essere restituiti all’Azerbaigian senza alcuna precondizione. Per i villaggi che sono enclavi, si dovrebbe istituire un gruppo di esperti separato e discutere la questione. Riteniamo che tutte le enclavi debbano essere restituite. Le strade che portano a queste enclavi dovrebbero avere le condizioni necessarie e le persone che vi abitano dovrebbero essere ospitate in queste enclavi. Questa è la nostra posizione. Non riusciamo a capire la posizione dell’Armenia.
La delimitazione dei confini è oggetto di discussione tra le commissioni di delimitazione dei confini dei Paesi che si riuniscono dal 2022. A seguito di una riunione tenutasi nel marzo 2024, l’Azerbaigian ha nuovamente ribadito la richiesta all’Armenia di restituire quattro villaggi immediatamente e senza condizioni.
Lo stesso mese, il Primo Ministro armeno Nikol Pashinyan ha segnalato che ufficialmente Yerevan avrebbe accettato le richieste dell’Azerbaigian di restituire i quattro villaggi. Di recente, il 18 marzo, Pashinyan ha ribadito questa volontà, sostenendo che la restituzione dei quattro villaggi eviterebbe un’ altra guerra, soprattutto perché la parte azera ha più volte accennato a un intervento militare se l’Armenia non avesse consegnato i villaggi.
Maree mutevoli
Nel frattempo, l’Armenia si sta avvicinando alla sua aspirazione di allontanarsi dalla Russia e di approfondire i legami con l’UE.
Il 12 marzo, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “Sui legami più stretti tra l’UE e l’Armenia e sulla necessità di un accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian”.
Con oltre 500 MeP a favore, 4 contrari e 32 astensioni, la risoluzione “riconosce e accoglie con favore” il “desiderio dell’Armenia di rafforzare e dare priorità alle relazioni con l’Unione Europea”, definendo il partenariato tra Armenia e UE un “passo logico nell’allineamento con la scelta dell’Armenia a favore della democrazia, dello Stato di diritto, della lotta alla corruzione e del rispetto dell’ordine internazionale basato sulle regole”.
La risoluzione fa seguito alle intenzioni esplicite espresse dall’Armenia di presentare domanda di candidatura all’UE e all’agenda di partenariato annunciata dall’Alto rappresentante per gli Affari esteri dell’UE, Josep Borrell, nel febbraio 2024.
L’Armenia ha deciso di congelare la sua adesione all’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO) a guida russa nel febbraio 2024 a seguito della micidiale rissa tra Armenia e Azerbaigian. Almeno quattro militari armeni sarebbero stati uccisi e uno ferito nel primo incidente stradale del 13 febbraio 2024, dopo l’offensiva militare del settembre 2023.
L’Azerbaigian, invece, si affida alla Turchia e alla Russia. Nel gennaio 2024, l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE) ha votato 76 voti a favore e 10 contro il rifiuto delle credenziali della delegazione azera all’Assemblea. Il 22 gennaio, all’apertura della sessione plenaria invernale dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE), le credenziali della delegazione dell’Azerbaigian sono state messe in discussione perché il Paese non ha rispettato i “principali impegni” previsti dalla sua adesione al Consiglio d’Europa.
L’Azerbaigian insiste inoltre sul fatto che i negoziati per un accordo finale tra i due Paesi sono una questione che deve essere risolta tra e dall’Armenia e dall’Azerbaigian, senza il coinvolgimento di parti interessate occidentali. Il presidente Ilham Aliyev ha ribadito questa [az] posizione nel febbraio 2024, dopo aver ottenuto la vittoria [az] nelle elezioni presidenziali lampo del 7 febbraio. Nel suo discorso di vittoria, il Presidente Aliyev ha dichiarato: “Il processo di normalizzazione tra Armenia e Azerbaigian deve essere eliminato dall’agenda internazionale. Perché tutti coloro che non hanno altro da fare vogliono essere coinvolti in questo problema. Perché non vanno a farsi gli affari loro?”.
L’Azerbaigian ha anche criticato[en] la missione dell’UE dispiegata lungo il confine armeno-azero per aver “creato una copertura militare e di intelligence per la parte armena”. La decisione di dispiegare la missione è arrivata un mese dopo che l’Azerbaigian ha lanciato un’offensiva all’interno dell’Armenia nel 2022.
L’area del Nagorno-Karabakh è sotto il controllo della popolazione di etnia armena come Stato autodichiarato da una guerra combattuta all’inizio degli anni ’90, conclusasi con un cessate il fuoco e la vittoria militare armena nel 1994. All’indomani della prima guerra, fu istituita una nuova Repubblica del Nagorno-Karabakh de facto, non riconosciuta a livello internazionale. Sette regioni adiacenti furono occupate dalle forze armene. A seguito di quella guerra, “più di un milione di persone sono state costrette a lasciare le loro case: Gli azeri sono fuggiti dall’Armenia, dal Nagorno-Karabakh e dai territori adiacenti, mentre gli armeni hanno lasciato le loro case in Azerbaigian”, secondo l’International Crisis Group.
Le tensioni si sono protratte nei decenni successivi, culminando nella seconda guerra del Karabakh nel 2020 e nell’operazione militare del settembre 2023. Quest’ultima ha spianato la strada all’Azerbaigian per riprendere il pieno controllo del Karabakh. Tuttavia, nonostante le rassicurazioni che i diritti degli armeni del Karabakh sarebbero stati protetti e preservati, 104.000 armeni del Karabakh sono fuggiti dopo l’offensiva del settembre 2023, secondo i dati più recenti.
Nelle circostanze attuali, “lo scenario preoccupante è che un accordo di pace non sarà firmato finché l’Azerbaigian non otterrà ciò che vuole nel sud dell’Armenia”, secondo Tom de Waal, senior fellow di Carnegie Europe specializzato in Europa orientale e Caucaso. Resta da vedere se i due Paesi riusciranno a risolvere la complessa disputa sui confini e a spostare le dinamiche geopolitiche, data l’asimmetria delle loro relazioni.
Vai al sito