A Radio Vaticana Con Voi Robert Attarian, responsabile del programma in lingua armena di Radio Vaticana – Vatican News, e Marine Galstyan, attrice e regista teatrale armena: con loro presentiamo alcune iniziative culturali che si svolgeranno nei prossimi giorni a Roma, tra le quali un evento dedicato al grande Charles Aznavour.
http://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.png00adminwphttp://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.pngadminwp2024-05-02 18:50:262024-05-03 18:51:52Armenia, un Paese alla ricerca della pace - 2 maggio 2024 (Vaticannews 02.05.24)
Era il luglio 2022, la guerra in Ucraina era scoppiata da qualche mese e l’Europa era alla ricerca di forniture di gas alternative a quelle russe. Fu con questa missione in testa che la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen si recò in Azerbaigian per stringere la mano a Ilham Aliyev, il leader autoritario dell’ex Repubblica sovietica. Quella stretta si tradusse in aumento immediato delle esportazioni di gas dai giacimenti azeri all’Italia (e alla Grecia) attraverso il Tap: da 8 miliardi di metri cubi si è passati a 11,6 nel 2023, con l’obiettivo di arrivare a 20 miliardi nei prossimi anni. Peccato che in questo affare, a guadagnarci (e tanto) potrebbe essere anche Vladimir Putin: il colosso energetico russo Lukoil, infatti, prevede di incassare 7 miliardi di dollari da qui ai prossimi dieci anni.
È quanto ha calcolato la ong Global witness. Tutto ruota intorno al maxi giacimento di Shah Deniz, il bacino da cui l’Azerbaigian pompa gas verso l’Europa. A gestire il giacimento è la britannica Bp, ma nell’operazione sono entrate anche altre aziende europee, come Shell, Uniper, Engie e l’italiana Enel. Nel novero delle società interessate, però, va inserita anche Lukoil, dal momento che il gigante russo detiene una quota significativa del 19,99% nel giacimento.
Nulla che si sapesse già nel 2022, quando von der Leyen siglò l’accordo con l’Azerbaigian. Già all’epoca Lukoil era il terzo più grande produttore di gas in Azerbaigian. La società finora è sfuggita alle misure restrittive dell’Ue, nonostante le sue operazioni commerciali diffuse nel continente. Inoltre, il suo ruolo come importante contribuente alle entrate statali russe negli ultimi anni solleva domande su come i suoi profitti possano essere stati impiegati, specialmente in un periodo in cui la Russia è coinvolta in un conflitto armato in Ucraina. Secondo ResourceProjects.org, che fornisce dati finanziari pubblicati da Lukoil, dal 2015 al 2020 l’azienda ha versato 63,8 miliardi di dollari nei conti del governo russo.
Lukoil ha dichiarato che è “una società internazionale privata” e che quindi “non partecipa a nessun processo politico in nessun Paese in cui è presente”. Ma la reazione dell’opinione pubblica e degli attivisti non si è fatta attendere, tra cui quella di Global witness: “Acquistare acquistare gas azero da Lukoil rafforza uno dei più grandi giganti dei combustibili fossili della Russia e riempie le tasche della dittatura azera”, si legge in una nota. “Più gas l’Ue compra, più queste minacce alla pace e alla sicurezza globale si diffonderanno”, conclude Global Witness.
http://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.png00adminwphttp://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.pngadminwp2024-05-02 18:48:472024-05-03 18:50:23Il regalo dell'Italia a Putin: così il Tap porterà 7 miliardi nelle casse di Mosca (Europatoday 02.05.24)
ulla Gazzetta Ufficiale n. 99 del 29 aprile 2024, il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha comunicato che si è perfezionata la procedura prevista per l’entrata in vigore del protocollo emendativo dell’accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sull’autotrasporto internazionale di passeggeri e di merci, fatto a Jerevan, il 7 agosto 1999, fatto a Jerevan, il 31 luglio 2018.
La ratifica e’ stata autorizzata con legge n. 78 dell’8 giugno 2023, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, Serie generale n. 149 del 28 giugno 2023.
In conformità a quanto previsto dal suo articolo 4, il protocollo è entrato in vigore il 21 febbraio 2024.
http://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.png00adminwphttp://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.pngadminwp2024-05-02 18:47:312024-05-03 18:48:30Accordo Italia-Armenia sull’autotrasporto internazionale di passeggeri e di merci (Polnews 02.05.24)
We sat down to speak with Shoghakat Vardanyan, who, in her independent and shoestring-budget debut, 1489[+], documents the heartbreaking journey of her family as they search for her brother, who went missing during the 44-day Nagorno Karabakh War in 2020. After winning both IDFA’s Best Film and FIPRESCI Awards last November, the film also received the jury’s Special Mention at the goEast – Festival of Central and Eastern European Film (24-30 April), which has just wrapped in Wiesbaden (see the news).
Cineuropa: You are a pianist, but you chose the camera as your tool to express the feelings around a very difficult personal period. Why cinema?
Shoghakat Vardanyan: Because words and music were not coming out of me. I was kind of stuck and silent. And then, suddenly, film found me. At that time, I was enrolled in a school for investigative journalism, and my teacher in the mobile journalism class, Inna Mkhitaryan, who was aware of what I was going through, suggested that I start making a video blog, where I follow the process of searching for my brother, so as to keep myself concentrated on something. But already on the third day of this exercise, I filmed something else. Every day, I came to understand more and more about how and what to film. I felt a sudden urgency to capture our life without my brother’s return, recognising the importance of filming, even though I hoped he would come back. I felt its significance not just for me, but also for every person in the world who is going through war.
What about the form? Did you have a firm concept in mind? I followed my intuition. I remember that feeling of my brain burning or of sinking at certain moments. During the filming process, I constantly needed to make swift decisions and to rehearse mentally. There are parallels to my experience with playing piano, where mental practice was essential in order to master it. I recognised that while filming allowed for improvisation, it also required anticipating various scenarios and considering angles, an activity that my brain naturally engaged in, even when not actively filming.
How did you persuade your parents to participate? Perhaps the closest thing to a true explanation for me is that when you really want to film people, sooner or later, they let you film them.
Acclaimed documentarian Marina Razbezhkina was the creative producer of 1489. What influence did she have on your work? I met her at a very important moment, when I had my rough cut and had started editing two final scenes. I waited so long to meet somebody I could trust as a professional to talk to about my film. And then someone told me there was a workshop being given by Marina Razbezhkina. I didn’t even know who she was, but she had heard about my project already and invited me to her workshop. Eventually, she became my filmmaking “godmother”. We were thinking about the film separately, and then talking; she would ask important questions and give me advice when I needed it. Another person who was near me was Davit Stepanyan, an Armenian cultural critic and filmmaker.
And you made it without a production company behind you. That must have been very difficult. I couldn’t just leave the story aside and go after funding. I also chose to listen to the material and to let it tell me things – from how to edit it to how to distribute it. I quickly understood the “normal way” of filmmaking, but this work required more than that.
1489 is personal and political at the same time. How do you think it could influence the international perception of the complex situation in Armenia? It’s my family’s story, but it’s also a universal and necessary film. I grapple with the silence surrounding the recent ethnic cleansing in Artsakh (Nagorno-Karabakh), feeling the weight of its absence from global discourse, despite its significance. When presenting my film abroad, I’m often confronted with the politicised nature of international attention and feel marginalised in discussions of global conflict. In other words, the powerful countries, including European ones, have things to gain from Azerbaijan, regardless of the lives of Armenians. Bearing in mind that Armenians were, and still are, suffering genocide physically and culturally, we are not only being left alone, but the world is on the side of evil. It’s just a business. This is what happened to Artsakh (Nagorno-Karabakh) and what I’m afraid will happen in Armenia soon if nothing is done. It is the continuation of the Armenian Genocide of 1915. If the world weren’t to remain silent and had actually pushed Turkey to recognise it, we wouldn’t have suffered from wars and ethnic cleansing up to the present day.
It is not easy to talk when the world isn’t on your side. I can see that international laws are also a kind of business. But the world is wrong – in the end, evil also turns on those who passively participate in it.
Papa Francesco ha espresso più volte la sua preoccupazione per la “grave” situazione umanitaria degli sfollati dall’ex Nagorno Karabakh e per la necessaria protezione dei Monasteri e dei luoghi di culto della regione, auspicando “una pace duratura” nell’area. Il Sir ha chiesto all’ambasciatore Elchin Amirbayov, rappresentante presidenziale con incarichi speciali e primo ambasciatore dell’Azerbaigian presso la Santa Sede (2005 – 2017), in visita in questi giorni in Vaticano, di rispondere alle parole del Papa.
Il Papa chiede che i colloqui possano favorire “un accordo duraturo” che possa soprattutto porre fine alla crisi umanitaria. A che punto è il dialogo tra l’Azerbaigian e l’Armenia? Quali passi necessari da compiere?
In primo luogo, apprezziamo molto l’attenzione prestata da Sua Santità Papa Francesco al raggiungimento della pace tra Armenia e Azerbaigian. Il dialogo tra Baku e Yerevan prosegue sotto varie forme e in uno spirito positivo. Bisogna ricordare che è stato l’Azerbaigian ad avviare quasi due anni fa i negoziati di pace e il progetto di accordo di pace, e da allora sono stati compiuti progressi importanti. Gli ultimi sviluppi positivi sono stati possibili dopo che lo scorso settembre, l’Azerbaigian ha ripristinato pienamente la sua sovranità e integrità riconquistando il controllo effettivo sulla sua regione del Garabagh. Siamo fiduciosi oggi di poter raggiungere, insieme all’Armenia, tutti i nostri obiettivi rimanenti attraverso mezzi politici e in un periodo di tempo relativamente breve. Due settimane fa, l’Armenia ha accettato di ritirare le sue forze dai restanti quattro villaggi azerbaigiani occupati nella regione nord-occidentale di Gazakh e subito dopo abbiamo avviato il processo bilaterale di delimitazione e demarcazione di quello che diventerà il confine di Stato tra i nostri due paesi. Parallelamente, l’Azerbaigian continua con determinazione i suoi sforzi su larga scala per la ricostruzione e la riabilitazione di tutti i suoi territori che sono stati devastati da un conflitto e da un’occupazione illegali durati tre decenni.
Nell’Angelus del 15 ottobre 2023, il Papa esprimeva l’auspicio che Autorità e abitanti di quella Regione potessero “essere rispettati e tutelati come parte della cultura locale, espressioni di fede e segno di una fraternità che rende capaci di vivere insieme nelle differenze”. Come favorire, a questo punto, questo processo di rientro nelle proprie case?
Vorrei iniziare chiarendo che la decisione di lasciare il territorio della regione del Garabagh dell’Azerbaigian verso l’Armenia è stata una decisione che hanno preso da soli tutti coloro che se ne sono andati, nonostante i numerosi appelli delle autorità azerbaigiane a restare. Nonostante la campagna di disinformazione lanciata dall’Armenia contro di noi subito dopo l’operazione antiterrorismo durata un giorno, l’Azerbaigian aveva suggerito alla popolazione civile locale di non andarsene e piuttosto di integrarsi pacificamente nella nostra società. Molti di coloro che se ne sono andati, sono stati in realtà “fortemente incoraggiati” a farlo dai leader dei separatisti illegali locali, che si opponevano alla coesistenza pacifica di armeni e azerbaigiani in quella regione dell’Azerbaigian. Come hanno più volte affermato in precedenti occasioni le autorità azerbaigiane, il diritto di tutte le popolazioni sfollate al ritorno volontario alle proprie case, indipendentemente dal fatto che siano di origine armena o azerbaigiana, dovrebbe essere rispettato su base di reciprocità. Non dimentichiamo che più di 250 mila civili azerbaigiani sono stati sottoposti a pulizia etnica in Armenia proprio all’inizio del conflitto alla fine degli anni ’80.
Nello stesso Angelus, il Papa rivolgeva anche “un particolare appello in favore della protezione dei Monasteri e dei luoghi di culto della regione”. Cosa sta facendo il suo governo per la protezione dei luoghi di culto cristiani in quella terra?
Tutti i luoghi di culto nel territorio dell’Azerbaigian, indipendentemente dalla loro origine religiosa, costituiscono parte del nostro ricco patrimonio culturale e religioso che riflette la natura multietnica e multiculturale della nostra società. E il nostro governo prende sul serio il dovere di proteggere ogni singolo sito religioso senza alcuna discriminazione. Dalla fine della seconda guerra del Garabagh nel novembre 2020, le autorità competenti dell’Azerbaigian hanno effettuato l’inventario di tutti i monumenti culturali e religiosi nei territori che erano sotto occupazione straniera illegale e sono stati colpiti dal conflitto. Quelli che sono sopravvissuti a due guerre e sono stati danneggiati, sono ora in fase di ricostruzione, ma purtroppo molti dei monumenti culturali e religiosi sono stati completamente distrutti dalle forze di occupazione. 65 delle 67 moschee del Garabagh e di altri territori precedentemente occupati sono state rase al suolo.
Papa Francesco, in un mondo fortemente attraversato da conflitti e crisi, è forse l’unico che tiene ancora viva l’attenzione su questa crisi. Cosa pensa della “parola” del Papa e soprattutto quale “ruolo” possono svolgere i cristiani in quelle terre? C’è spazio per loro?
Come accennato in precedenza, noi in Azerbaigian apprezziamo molto l’attenzione dedicata da Papa Francesco ma anche da molti altri dignitari di alto livello in tutto il mondo alla questione della pace e della normalizzazione delle relazioni tra Armenia e Azerbaigian. L’Azerbaigian è un paese laico orgoglioso della sua diversità culturale e religiosa, dove da secoli musulmani, cristiani, ebrei e rappresentanti di altre fedi vivono in armonia e amicizia gli uni accanto agli altri. Crediamo fermamente che il trattato di pace che, si spera, possa essere concluso presto tra i nostri paesi, non solo porrà formalmente fine a uno dei conflitti etnici più lunghi e tragici del mondo, ma possa anche aiutare a costruire la fiducia tra armeni e azerbaigiani e consentire loro di vivere insieme come buoni vicini e, un giorno, si spera, come amici.
http://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.png00adminwphttp://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.pngadminwp2024-05-01 18:52:562024-05-03 18:54:15“L’Azerbaigian riconosce il diritto di tutte le popolazioni sfollate al ritorno volontario alle proprie case”, assicura l’ambasciatore azero in Vaticano (Faro di Roma 01.05.24)
Numerosi, nei giorni scorsi, sono stati gli appelli di Papa Francesco per l’avvento di una pace duratura nel Caucaso meridionale. Appelli con particolare riferimento alla “grave” situazione umanitaria degli sfollati dall’ex Nagorno Karabakh e alla protezione dei Monasteri e dei luoghi di culto della regione. Il Sir ne ha parlato con l’ambasciatore Elchin Amirbayov, rappresentante presidenziale con incarichi speciali e primo ambasciatore dell’Azerbaigian presso la Santa Sede (2005 – 2017), in visita in questi giorni in Vaticano.
Appelli per una pace duratura nel Caucaso meridionale, con un riferimento particolare alla “grave” situazione umanitaria degli sfollati dall’ex Nagorno Karabakh e alla protezione dei Monasteri e dei luoghi di culto della regione. A lanciarli in maniera costante e periodica è Papa Francesco. Il Sir ha chiesto all’ambasciatore Elchin Amirbayov, rappresentante presidenziale con incarichi speciali e primo ambasciatore dell’Azerbaigian presso la Santa Sede (2005 – 2017), in visita in questi giorni in Vaticano, di rispondere alle parole del Papa.
Il Papa chiede che i colloqui possano favorire “un accordo duraturo” che possa soprattutto porre fine alla crisi umanitaria. A che punto è il dialogo tra l’Azerbaigian e l’Armenia? Quali passi necessari da compiere? In primo luogo, apprezziamo molto l’attenzione prestata da Sua Santità Papa Francesco al raggiungimento della pace tra Armenia e Azerbaigian. Il dialogo tra Baku e Yerevan prosegue sotto varie forme e in uno spirito positivo. Bisogna ricordare che è stato l’Azerbaigian ad avviare quasi due anni fa i negoziati di pace e il progetto di accordo di pace, e da allora sono stati compiuti progressi importanti. Gli ultimi sviluppi positivi sono stati possibili dopo che lo scorso settembre, l’Azerbaigian ha ripristinato pienamente la sua sovranità e integrità riconquistando il controllo effettivo sulla sua regione del Garabagh. Siamo fiduciosi oggi di poter raggiungere, insieme all’Armenia, tutti i nostri obiettivi rimanenti attraverso mezzi politici e in un periodo di tempo relativamente breve. Due settimane fa, l’Armenia ha accettato di ritirare le sue forze dai restanti quattro villaggi azerbaigiani occupati nella regione nord-occidentale di Gazakh e subito dopo abbiamo avviato il processo bilaterale di delimitazione e demarcazione di quello che diventerà il confine di Stato tra i nostri due paesi. Parallelamente, l’Azerbaigian continua con determinazione i suoi sforzi su larga scala per la ricostruzione e la riabilitazione di tutti i suoi territori che sono stati devastati da un conflitto e da un’occupazione illegali durati tre decenni.
Nell’Angelus del 15 ottobre 2023, il Papa esprimeva l’auspicio che Autorità e abitanti di quella Regione potessero “essere rispettati e tutelati come parte della cultura locale, espressioni di fede e segno di una fraternità che rende capaci di vivere insieme nelle differenze”. Come favorire, a questo punto, questo processo di rientro nelle proprie case? Vorrei iniziare chiarendo che la decisione di lasciare il territorio della regione del Garabagh dell’Azerbaigian verso l’Armenia è stata una decisione che hanno preso da soli tutti coloro che se ne sono andati, nonostante i numerosi appelli delle autorità azerbaigiane a restare. Nonostante la campagna di disinformazione lanciata dall’Armenia contro di noi subito dopo l’operazione antiterrorismo durata un giorno, l’Azerbaigian aveva suggerito alla popolazione civile locale di non andarsene e piuttosto di integrarsi pacificamente nella nostra società. Molti di coloro che se ne sono andati, sono stati in realtà “fortemente incoraggiati” a farlo dai leader dei separatisti illegali locali, che si opponevano alla coesistenza pacifica di armeni e azerbaigiani in quella regione dell’Azerbaigian. Come hanno più volte affermato in precedenti occasioni le autorità azerbaigiane, il diritto di tutte le popolazioni sfollate al ritorno volontario alle proprie case, indipendentemente dal fatto che siano di origine armena o azerbaigiana, dovrebbe essere rispettato su base di reciprocità. Non dimentichiamo che più di 250 mila civili azerbaigiani sono stati sottoposti a pulizia etnica in Armenia proprio all’inizio del conflitto alla fine degli anni ’80.
Nello stesso Angelus, il Papa rivolgeva anche “un particolare appello in favore della protezione dei Monasteri e dei luoghi di culto della regione”. Cosa sta facendo il suo governo per la protezione dei luoghi di culto cristiani in quella terra? Tutti i luoghi di culto nel territorio dell’Azerbaigian, indipendentemente dalla loro origine religiosa, costituiscono parte del nostro ricco patrimonio culturale e religioso che riflette la natura multietnica e multiculturale della nostra società. E il nostro governo prende sul serio il dovere di proteggere ogni singolo sito religioso senza alcuna discriminazione. Dalla fine della seconda guerra del Garabagh nel novembre 2020, le autorità competenti dell’Azerbaigian hanno effettuato l’inventario di tutti i monumenti culturali e religiosi nei territori che erano sotto occupazione straniera illegale e sono stati colpiti dal conflitto. Quelli che sono sopravvissuti a due guerre e sono stati danneggiati, sono ora in fase di ricostruzione, ma purtroppo molti dei monumenti culturali e religiosi sono stati completamente distrutti dalle forze di occupazione. 65 delle 67 moschee del Garabagh e di altri territori precedentemente occupati sono state rase al suolo.
Papa Francesco, in un mondo fortemente attraversato da conflitti e crisi, è forse l’unico che tiene ancora viva l’attenzione su questa crisi. Cosa pensa della “parola” del Papa e soprattutto quale “ruolo” possono svolgere i cristiani in quelle terre? C’è spazio per loro? Come accennato in precedenza, noi in Azerbaigian apprezziamo molto l’attenzione dedicata da Papa Francesco ma anche da molti altri dignitari di alto livello in tutto il mondo alla questione della pace e della normalizzazione delle relazioni tra Armenia e Azerbaigian. L’Azerbaigian è un paese laico orgoglioso della sua diversità culturale e religiosa, dove da secoli musulmani, cristiani, ebrei e rappresentanti di altre fedi vivono in armonia e amicizia gli uni accanto agli altri. Crediamo fermamente che il trattato di pace che, si spera, possa essere concluso presto tra i nostri paesi, non solo porrà formalmente fine a uno dei conflitti etnici più lunghi e tragici del mondo, ma possa anche aiutare a costruire la fiducia tra armeni e azerbaigiani e consentire loro di vivere insieme come buoni vicini e, un giorno, si spera, come amici.
http://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.png00adminwphttp://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.pngadminwp2024-04-30 17:24:042024-05-01 17:26:16Ambasciatore Amirbayov (Azerbaigian), “arrivi il giorno in cui armeni e azerbaigiani possano vivere insieme da buoni vicini” (Agensir 30.04.24)
GM Avetik Grigoryan)
Karpov, Kasparov, Ivanchuk e Kramnik giocavano a soli dieci metri da me. La 32ª Olimpiade degli scacchi si stava svolgendo a Yerevan, in Armenia. Avevo sette anni e con mio padre, tutti i giorni, andavamo lì a vedere le partite.
Ne ricordo solo uno.
“Chi vorresti essere da grande?” mi chiese mio padre indicandomi quelle leggende degli scacchi.
Cosa significa essere come qualcuno? Non capivo la domanda. Volevo essere me stesso. Quindi, dopo averci pensato un po’, ho dichiarato: “Nessuno. Sono me stesso e sarò me stesso”.
Passarono gli anni e nulla cambiò nella mia vita da quella prospettiva. Volevo essere me stesso. Fino al 2006. Fino a quando ho incontrato il GM Karen Asrian.
La prima volta che ho avuto l’opportunità di interagire con lui di persona è stato durante un campus di scacchi organizzato dalla Federazione Scacchistica Armena e dall’Accademia Armena di Scacchi guidata dal GM Smbat Lputyan (che al tempo non ho mai apprezzato… adesso me ne vergogno).
Il GM Asrian era lì come allenatore e, dato che ero nel gruppo di testa (ero già un IM), principalmente allenava noi.
Il suo punteggio era di sopra i 2600 e faceva parte della squadra armena che vinse la medaglia d’oro alle 37esime Olimpiadi degli scacchi, nel 2006.
Naturalmente era un giocatore di scacchi molto forte, ma ero comunque sorpreso dalla sua ampia conoscenza degli scacchi. Conosceva le sfumature delle aperture che non aveva mai giocato, conosceva a memoria partite che io non avevo mai visto e conosceva i finali teorici come un’enciclopedia.
Ma soprattutto mi colpiva il suo fascino. Non ero sicuro se la sua energia positiva derivasse dal sorridere sempre, o se sorridere sempre derivasse dalla sua energia positiva. Ora so che veniva dal suo cuore e dalla sua anima. Ma in quel momento ero confuso.
Era anche molto umile ed educato con noi.
Ricordo che una volta durante la lezione feci una domanda a cui aveva già dato risposta quella mattina (ero il primo nella classifica della memoria nel nostro gruppo, ma partendo dal basso!) e tutti risero (come spesso facevano quando la mia memoria faceva cilecca), ma Karen disse: “Lasciamelo spiegare da una prospettiva diversa. Forse è colpa mia se mi fai ancora quella domanda.”
Quella fu una risposta che ha avuto un forte impatto sulla mia futura carriera da allenatore. Ogni volta che i miei studenti mi fanno una domanda su qualcosa che ho già spiegato, allora il problema sono io.
Ho imparato da Karen la bellezza dell’umiltà, della gentilezza e della meraviglia. Dal punto di vista scacchistico, non solo la sapienza, ma anche qualcosa sul carattere e sulla vittoria.
Ai Campionati del Mondo Giovanili giocavo nella categoria Under 18 e Karen mi preparava ogni giorno per le partite. Non sono sicuro che si fosse reso conto che non stava condividendo con me solo la sua conoscenza delle apertura, ma anche la sua energia combattiva. Ho imparato tutto.
Non era una sorpresa che fossi in testa al torneo con 4,5 su 5. Quando arrivarono gli accoppiamenti del 6° giro, vidi che il giorno dopo avrei giocato con il Nero contro il Grande Maestro Italiano (allora Maestro Internazionale) Daniele Vocaturo. La mentalità che vedo ha la maggior parte dei giocatori di scacchi in tali situazioni, e che avevo anch’io allora, è “Okay, sono in testa, quindi un pareggio con i pezzi neri va bene“.
Anche Karen si avvicinò al tabellone degli accoppiamenti, lo guardò attentamente e disse: “Ah… Vocaturo… È un buon avversario per vincere“. La cosa fu molto sorprendente per me e stupidamente chiesi: “Karen, hai visto che giocherò con il nero?” Si rivolse a me con uno sguardo strano. “E quindi?”
La mattina dopo, passò diverse ore insegnandomi varianti molto aggressive per il Nero, nel mio attacco preferito della Difesa Francese! Era un giocatore di Caro-Kann e quando ho visto le sue analisi della Francese ho capito un po’ di più sulla differenza tra un Maestro e un Grande Maestro. Di fatto, finii per vincere la partita con il Nero.
È un peccato che pur avendo Karen con me non sia riuscito a vincere il torneo. Non riuscii nemmeno ad entrare tra i primi 3. (finii quarto). Quella mentalità e quel carattere mi hanno portato però a costruire un repertorio di apertura molto aggressivo con i Neri. Avevo capito che è meglio finire all’ultimo posto otto volte e vincere due volte, piuttosto che finire tra i primi dieci in dieci tornei (sia emotivamente che finanziariamente).
Mi sono poi allenato quasi giornalmente con il mio trainer di allora, il GM Artur Chibukhchian e il suo contributo al mio titolo di Grande Maestro è stato il più consistente, ma anche il modo in cui Karen ha influenzato il mio carattere e la mia mentalità ha avuto sicuramente un ruolo enorme. Nei successivi 5 mesi, raggiunsi le mie 3 norme di Grande Maestro e superai i 2.500 punti Elo (la soglia da superare per ottenere il titolo).
Dopo essere diventato Grande Maestro, stavo pensando di trovare un modo per parlare con Karen e vedere se fosse interessato ad allenarsi insieme. Non mi sono mai avvicinato a lui e… ho continuato a rimandare, pensando che ci sarebbe sempre stato un “dopo”.
Il 9 giugno 2008, Karen morì di infarto mentre guidava.
Quel giorno molti persero qualcuno: un figlio, un fratello, un amico… Io ho perso il mio fratello maggiore e il mio insegnante.
Piansi tutto il giorno e non toccai gli scacchi per un po’. Non feci proprio nulla per un po’ …
Un anno dopo stavo giocando un torneo all’italiana e, come Nero, dovetti affrontare il forte Grande Maestro ungherese Ferenc Berkes, che aveva 2647 di Elo. Era un giocatore da 1.d4 e mi preparai tutta la mattina.
Mi sorprese con 1.e4. Ma come? Non aveva mai giocato 1.e4! Stavo pensando di sorprenderlo a mia volta con 1… c5, ma poi decisi di optare per la mia amata Francese e sorprenderlo più tardi. Dopo 1. e4 e6 2. d4 d5, Berkes giocò 3. Cd2.
Ahaaaa! Mi ricordai subito che nelle mie ultime dieci partite qui avevo giocato 3…,Cc6 senza eccezioni. Capii che era questa la variante per cui si era preparato, tanto da deviare dalla sua 1.d4 standard e giocare 1.e4.
Oltre a 3… Cc6 conoscevo anche tutte le altre mosse, incluse 3… c5, 3… Cf6, 3… Ae7, e le conoscevo molto bene. Pensai a lungo a quale scegliere, farlo uscire dalla sua preparazione e rimpiangere la scelta di apertura. Ma alla fine ho comunque giocato 3… Cc6
Vinse lui. Dopo aver analizzato la partita, mentre stavamo per lasciare la scacchiera, ha gentilmente deciso di darmi un ultimo consiglio: “In queste situazioni è meglio contro-sorprendere l’avversario. Avresti dovuto giocare qualcosa di diverso da 3…Cc6“.
Lo ringraziai e me ne andai. Non gli dissi che era una mossa che mi aveva insegnato Karen.
Ho sempre pensato che se tutti ti amano, allora sei falso. Karen ha cambiato questo mio convincimento. Era amato da tutti. Ed era molto chiaro il motivo…
Ha cambiato le mie idee anche da un’altra prospettiva.
Ho visto e vedo ancora questo virus nella coscienza umana: l’atteggiamento secondo cui dovresti vincere ad ogni costo, sia in una partita a scacchi, in un gioco finanziario, in carriera o in qualunque partita tu giochi. Non l’ho mai sopportato, e la penso ancora così.
Allo stesso tempo, ho visto molte persone che sono molto gentili ma non hanno realizzato il loro potenziale nella vita. Posso accettarlo, ma non può piacermi.
Ho sempre pensato che fosse una scelta obbligata che ognuno deve fare. Con Karen ho imparato che è possibile avere successo e allo stesso tempo rimanere umile, gentile e fedele ai propri valori.
Sto cercando di essere così…
Ora non è con noi fisicamente. Ma ha lasciato dietro di sè una traccia. Ha avuto un grande impatto su molte vite.
Sono solo uno di loro.
Il 24 aprile è stato il compleanno di Karen. Oggi avrebbe 44 anni e mi manca.
L’invasione russa dell’Ucraina, giunta al suo secondo anno inoltrato, ha alterato profondamente la situazione internazionale nel teatro euroasiatico. Questa modifica sta interessando anche le regioni che storicamente erano sotto l’influenza della Russia, quali il Caucaso del Sud e l’Asia Centrale. Il recente ritiro dei peacekeeper russi dal Nagorno-Karabakh e ciò che questa smobilitazione significa per la regione rappresentano una prima prova della precarietà della posizione russa.
Cosa stanno facendo i Paesi di questa regione?
I Paesi di questa regione si trovano a dover compiere delle scelte diplomatiche tra una Russia troppo occupata in Ucraina per continuare ad esercitare la sua influenza come prima, una Cina pronta a sostituirsi a quest’ultima e un Occidente che tenta di sfruttare la parabola discendente di Mosca per isolarla ulteriormente nel suo vicinato. Mentre alcuni tentano manovre di equilibrismo diplomatico altri adottano delle posizioni più nette e in contrasto con la situazione precedente.
I cambiamenti in atto appaiono evidenti analizzando ciò che sta accadendo, oltre che nell’Asia Centrale, soprattutto nel Caucaso del Sud. Infatti, il riassetto del vicinato russo si evince soprattutto dalla volontà di un paese da sempre vicino alla Russia quale l’Armenia di voler iniziare a guardare ad Occidente.
Perché l’Armenia si sta allontanando dalla Russia?
Questo radicale cambiamento è la reazione al mancato supporto russo all’Armenia in seguito all’offensiva militare azera che, nel settembre 2023, ha portato all’invasione e successivamente alla dissoluzione della regione etnicamente armena e indipendentista del Nagorno-Karabakh, una zona contesa tra i due Stati, vicina all’Armenia e da sempre rivendicata dall’Azerbaijan che, de iure, ne esercitava il controllo.
Già qualche giorno prima che l’Azerbaijan lanciasse la sua offensiva contro il Nagorno-Karabakh il primo ministro armeno Nikol Pashinyan aveva definito la dipendenza del Paese dalla Russia in quanto garante della sua sicurezza come un “errore strategico”, mettendo in dubbio l’efficacia della presenza delle truppe russe in Armenia e nel Nagorno-Karabakh dove avevano funzione di peacekeepers.
Per rendere ancora più esplicita l’insofferenza verso Mosca, a febbraio 2024 Pashinyan ha “congelato” la partecipazione dell’Armenia all’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO), un’alleanza militare a guida russa composta da sei Paesi ex-sovietici, citando come causa la mancata risposta alle richieste di intervento e garanzia nel Nagorno-Karabakh. Pashinyan ha aggiunto che nella sua conformazione attuale il CSTO rappresenta, per la sua inefficacia, una minaccia per la sicurezza nazionale armena.
La fortezza di Mayraberd nel Nagorno-Karabakh armeno prima dell’invasione azera [crediti foto: Adam Jones, via Wikimedia Commons, CC BY-SA 2.0 DEED]
Verso chi sta guardando l’Armenia per il suo futuro?
L’Armenia rimane ancora fortemente dipendente dalla Russia, la quale fornisce la maggior parte dell’energia elettrica usata nel Paese e continua ad essere il principale partner commerciale. Ciononostante, la volontà armena di diversificare le proprie relazioni internazionali la sta portando a guardare verso l’Occidente. Ciò è testimoniato dall’annuncio di Unione Europea e Stati Uniti per la fornitura di aiuti finanziari per un valore di circa 360 milioni di dollari e dalla volontà di intrattenere per la prima volta dei colloqui bilaterali. Inoltre, a marzo di quest’anno, il ministro degli esteri armeno Ararat Mirzoyan ha dichiarato che l’Armenia sta guardando a nuove possibilità per il suo futuro e che tra queste rientra anche una possibile, seppur remota, adesione all’Unione Europea.
Anche dal punto di vista militare l’Armenia sta cercando di diminuire la sua dipendenza dalle forniture di Mosca, dopo che questa ha ritardato consegne di armamenti dal valore di oltre 370 milioni di dollari, preferendo stringere accordi con altri partner quali l’India e la Francia.
Quali difficoltà sta incontrando l’Armenia in questo processo?
La questione più saliente è sicuramente la presenza di truppe russe sul suolo armeno. Dal 1995, la Russia mantiene una base militare a Gyumri, la seconda città più grande dell’Armenia, e un emendamento del 2010 all’accordo di difesa tra Russia e Armenia ha esteso il contratto di locazione di Mosca sulla base fino al 2044. I soldati russi sono ancora schierati lungo i confini tra Armenia e i suoi vicini, Turchia, Iran e Azerbaijan, a dimostrare come l’eredità di un legame di lunga durata quale quello tra Russia e Armenia non si risolva senza problematiche o senza scontenti.
Anche sul fronte interno l’avvicinamento all’Occidente ha sollevato qualche dubbio, specialmente da alcuni partiti di opposizione. Il timore deriva soprattutto dal per ora ambiguo posizionamento internazionale armeno attualmente intento ad allontanarsi dalla Russia, ma senza ancora un’alternativa concreta. Vi è infatti chi non vuole abbandonare del tutto la Russia, nonostante quello che ha compiuto negli ultimi due anni in Armenia e non solo, mentre altri temono che una possibile compresenza di truppe russe ed occidentali su suolo armeno rischi di trasformare il piccolo Paese caucasico in una polveriera. Inoltre, viene chiesto al governo del primo ministro Pashinyan di delineare quale sarebbe l’alternativa al, seppur inefficace, ombrello di difesa costituito dal CSTO.
I Paesi dell’Asia Centrale come si stanno riposizionando verso la Russia?
Come visto in precedenza il riassetto internazionale non riguarda solamente il Caucaso del Sud e in particolare l’Armenia, ma anche un’altra regione di vitale importanza per la Russia, ovvero l’Asia Centrale.
Tutte e cinque le nazioni centroasiatiche hanno rivisto i propri rapporti con la Russia e gli altri Paesi dell’area, tra cui Cina e Turchia, modificando i tradizionali legami con Mosca per trarne benefici soprattutto economici. Nel frattempo, la Russia cerca di mantenere il controllo di una regione che considera strategica sia perchè da questi Paesi provengono milioni di lavoratori essenziali per l’economia russa, sia perché l’Asia Centrale si è dimostrato il canale principale per evadere le sanzioni occidentali imposte dopo l’invasione dell’Ucraina.
Un esempio di ciò è dato dalle esportazioni di autoveicoli e pezzi di ricambio tedeschi verso il Kyrgyzstan, aumentati del 5500% nei primi dieci mesi del 2023. Non essendo i Paesi dell’Asia Centrale sotto regime di sanzioni viene a crearsi un commercio triangolare per cui i beni occidentali, e non solo, vengono prima importati qui e successivamente rivenduti sul mercato russo.
Chi sta beneficiando maggiormente da questa situazione?
Il Paese che maggiormente sta sfruttando la sua posizione divisa tra Russia, Cina e Occidente è il Kazakhistan, la maggiore economia dell’Asia Centrale.
Quest’ultimo da un lato approfitta delle opportunità derivanti dall’isolamento internazionale russo cercando, per esempio, di attrarre oltre 400 aziende occidentali che hanno lasciato la Russia dopo il 2022, mentre continua a tenere legami con Mosca fondati più su esigenze pragmatiche di tipo economico ed energetico che strategiche. Rispetto alla Russia il Kazakhstan ha il beneficio di poter commerciare liberamente con il resto del mondo, ponendolo in una posizione di dialogo privilegiata con Mosca, rappresentando quindi un corridoio commerciale fondamentale l’economia di quest’ultima. Ciò, va sottolineato, succede nonostante il governo kazako abbia dichiarato di non voler aiutare la Russia ad evadere le sanzioni.
Il presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev con il suo omologo russo nel 2019 [crediti foto: The Presidential Press and Information Office, via Wikimedia Commons, CC BY 4.0 DEED]
Il pragmatismo ha da sempre permeato la politica estera kazaka, definita multi-vettoriale per il suo approccio al multilateralismo, la quale sembra adattarsi perfettamente al mutevole vicinato del Paese dell’Asia Centrale. Esempio di ciò è la partecipazione del Kazakhstan all’Unione Economica Eurasiatica (EAEU) a trazione russa. Il Paese vi partecipa, pur ribadendo che la collaborazione rimane fortemente entro il perimetro economico, e che Astana non sta cercando alcuna forma di integrazione politica nell’EAEU, preferendo piuttosto sviluppare in proprio i legami con gli altri vicini, quali Kyrgyzstan e Uzbekistan.
Mentre cerca di ridimensionare i propri rapporti con la Russia, il Kazakhstan sta guardando ad altri partner internazionali, tra cui la Cina e l’Unione Europea. Proprio la Cina è diventata nell’estate del 2023 il principale partner commerciale kazako, rappresentando oltre il 19% dell’intero commercio del Paese centrasiatico. Questa intensificazione delle relazioni economiche è però resa complicata dall’opinione critica dei kazaki circa i progetti infrastrutturali cinesi nel Paese, parte della Belt and Road Initiative. Tra questi rientra lo snodo commerciale di Khorgos, la cui costruzione è stata resa difficoltosa dall’accusa mossa nei confronti del Kazakhstan di corruzione e contrabbando durante la gestione del flusso di merci dirette verso l’Europa.
Proprio l’Europa, in particolare l’Unione Europea, è un altro partner privilegiato del Paese. Anche con l’UE il commercio si è intensificato, mentre gli interessi occidentali e soprattutto europei aiutano il Paese a non diventare eccessivamente attaccato o dipendente sia alla Russia che alla Cina. L’Unione Europea agirebbe quindi da contrappeso, aiutando a rafforzare l’agency kazaka nei confronti dei suoi difficili, seppur vitali, vicini, permettendo un terzo sbocco politico ed economico verso l’Occidente.
Cosa significano le esperienze di Armenia e Kazakhstan per le dinamiche nella regione?
Si è visto come questi due Paesi abbiano dovuto o voluto modificare le proprie relazioni a discapito della Russia post 2022, segnando per quest’ultima una traiettoria difficile nelle relazioni con il Caucaso e l’Asia Centrale. Mentre per l’Armenia la questione più spinosa è di tipo politico-militare, per il Kazakhstan le motivazioni sono soprattutto economiche.
Quello che accomuna entrambe le esperienze è che Mosca sta venendo posta in secondo piano, mentre si tenta di creare nuovi legami con altri partner. Al momento non possiamo ancora definire appieno l’estensione del ridimensionamento dell’influenza russa nel Caucaso e nell’Asia Centrale, ma si possono intravvedere le prime avvisaglie di una perdita di peso politico ed economico da parte di Mosca.
Armenia e Kazakhstan possono fare da iniziatori di un effetto domino che può coinvolgere anche gli altri Paesi della regione, rendendo Caucaso del Sud e Asia Centrale molto più dinamiche dal punto di vista internazionale di quanto non fossero finora.
http://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.png00adminwphttp://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.pngadminwp2024-04-29 17:34:492024-05-01 17:36:10Il ridimensionamento della Russia nel Caucaso e nell’Asia Centrale (Quotidianodeicontibuenti 29.04.24)
L’Armenia va avanti con la demarcazione e la restituzione dei villaggi azeri. Nonostante l’esultazione dei leader dei rispettivi paesi per una pace più vicina, il processo in corso non è certo privo di problemi
Dopo la storica decisione di Baku e Yerevan di restituire quattro villaggi non-enclave occupati dall’Armenia all’inizio degli anni ’90, è iniziato il processo di delimitazione e demarcazione dei confini.
Il 23 aprile, un gruppo di esperti armeno-azeri si è riunito su una sezione del confine dove era in corso lo sminamento. La polizia aveva isolato la strada e i funzionari di entrambe le parti hanno condiviso le fotografie, scattate dai rispettivi lati, di un unico pilastro di cemento a segnare parte del confine.
“Il primo segnale di confine è stato installato nella sezione Tavush del confine tra Armenia e Azerbaijan”, ha scritto il primo ministro armeno Nikol Pashinyan su X . “STORICO: i primi pilastri di confine installati sul confine tra Azerbaijan e Armenia. Il processo di demarcazione è iniziato. La pace è possibile!”, ha postato Nasimi Aghayev, ambasciatore dell’Azerbaijan in Germania. L’accordo “dimostra che possiamo risolvere i problemi in modo indipendente”, ha detto ai media il rappresentante speciale del presidente Elchin Amirbekov.
“L’Azerbaijan e l’Armenia sono oggi più vicini che mai alla pace”.
Da allora, il presidente dell’Azerbaijan Ilham Aliyev ha dichiarato che 10-12 chilometri del confine possono essere considerati delimitati. Ma ciò non è avvenuto senza polemiche e voci critiche, tra cui l’ex presidente armeno Serzh Sargsyan e altri gruppi di opposizione. Ciononostante, anche il quotidiano d’opposizione Hraparak la settimana scorsa ha ammesso che il tanto atteso processo si sta svolgendo “senza seri ostacoli e resistenze”.
Ciononostante, i residenti nell’area interessata hanno protestato contro il passaggio di consegne, bloccando un’autostrada chiave che attraversa parte dell’area.
Il 25 aprile, gli scolari di un villaggio si sono rifiutati di frequentare la scuola, mentre l’arcivescovo della regione di Tavush, Bagrat Galstanyan, continua a esortare i residenti a resistere.
Altri, come il controverso ex comandante militare Jirair Sefilyan, hanno addirittura invitato l’esercito ad agire contro il governo. Il 22 aprile Onik Gasparyan, capo di stato maggiore dell’esercito al tempo della sconfitta del 2020, ha dichiarato ai media che avrebbe “combattuto” al fianco dei manifestanti.
La polizia ha anche iniziato a rimuovere con la forza le auto in alcune aree, in modo da consentire il traffico da e per la Georgia. Si sono verificati incidenti isolati in altre parti del paese.
Pashinyan ha promesso di prendere in considerazione le preoccupazioni e ha creato due gruppi di lavoro che funzionerebbero sotto la commissione per il confine armeno incaricata di lavorare con la sua controparte azera. Uno sarebbe composto da capi amministrativi locali, ma sette degli 11 incaricati si sono già ritirati. Aliyev riconosce che ci sono problemi.
“[…] ci sono parti di questo confine che creano problemi”, ha detto. Questo vale per le strade, a volte per questioni di sicurezza, per la visibilità del territorio di ciascuno. […] Dobbiamo essere ragionevoli e concordare un confine che sia sicuro e conveniente per entrambe le parti”, ha detto, mentre Pashinyan fa campagna con i residenti lungo la linea di confine nel nord-est dell’Armenia.
“Non dovrebbero esserci trincee davanti alle case [qui], ma giardini”, ha detto la settimana scorsa ai residenti di un villaggio. “Questa non dovrebbe essere una linea del fronte, ma un confine con un posto di blocco. Sta a voi scegliere se comunicare [con l’Azerbaijan] o no. […] La nostra idea è che sia positivo che l’Azerbaijan sia a 50 metri, così possiamo commerciare e costruire un’economia di scambio”.
Gli Stati Uniti, l’Unione Europea e altri paesi hanno accolto con favore la decisione basata sulla Dichiarazione di Alma Ata del 1991 sugli attuali confini della Comunità degli stati indipendenti. L’opposizione e altri critici sostengono invece che ciò porterà alla guerra.
Il governo di Pashinyan ribatte che la mancata restituzione dei villaggi renderebbe invece più probabile un nuovo conflitto. “Quanti sono pronti a combattere per insediamenti azeri che non hanno mai fatto parte dell’Armenia?”, ha commentato il vice capo di stato maggiore di Pashinyan.
“Per la prima volta, Armenia e Azerbaijan hanno risolto la questione al tavolo dei negoziati”, ha detto Pashinyan ai media il 20 aprile, riferendosi anche ad una storica dichiarazione rilasciata da Yerevan e Baku a dicembre. “È particolarmente significativo il fatto che negli ultimi cinque mesi abbiamo raggiunto due importanti accordi con l’Azerbaijan”.
Intervenendo ad una convegno dedicato alla Conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici in programma a novembre a Baku, Aliyev è andato oltre. “È realistico pensare di raggiungere un accordo sui principi fondamentali della pace con l’Armenia prima della COP-29”, ha affermato.
http://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.png00adminwphttp://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.pngadminwp2024-04-29 17:32:282024-05-01 17:34:48Armenia- Azerbaijan, procede la demarcazione del confine (Osservatorio Balcani e Caucaso 29.04.24)
http://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.png00adminwphttp://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.pngadminwp2024-04-29 17:26:162024-04-29 17:54:37CALABRIA - 8 maggio 2024 - Gli Armeni, storia, cultura, testimonianza
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok