Viaggio in Armenia, l’accogliente terra che racconta millenni (Askanews 03.12.24)

Milano, 3 dic. (askanews) – “L’Armenia è un piccolo Paese che dà l’impressione di essere grande” e dove l’ospite è considerato “un dono di Dio”. Sono parole della scrittrice Antonia Arslan, che descrivono la natura di un popolo e di una nazione divenuta da poco una nuova meta del turismo internazionale, indicata da Lonely Planet come Top Country nella lista dei 10 Paesi Best in Travel 2025.

Nonostante le sue dimensioni contenute, l’Armenia offre una grande varietà di paesaggi, dal maestoso Lago Sevan, il “mare d’Armenia” alle vallate viticole del Vayots Dzor, ai leggendari picchi dell’Ararat, simbolo dell’identità nazionale che unisce gli armeni in patria e quelli della diaspora.

In questo Paese incastonato nel Caucaso, ancora fuori dalle mete del turismo di massa, arrivano viaggiatori in cerca di percorsi autentici e lontani dalle folle. Dodicimila italiani l’hanno visitata nei primi otto mesi del 2024.

Qui ogni angolo è intriso di storia e archeologia. I monasteri – Patrimonio mondiale dell’umanità – punteggiano il paesaggio, come Khor Virap, con lo spettacolare sfondo del monte Ararat, e Noravank, incastonato tra rocce rosse.

Oggi l’Armenia – primo Paese al mondo ad aver adottato il Cristianesimo – sembra avviata alla normalizzazione dei tormentati rapporti con Turchia e Azerbaigian e punta ad attrarre turisti non solo per la sua storia millenaria ma per i suoi paesaggi, i percorsi di trekking, la sua cucina e una produzione di vini e cognac di qualità di livello internazionale.

Solitamente viene il turista curioso – afferma Arpiné Nersisyan, guida turistica e fondatrice di EtnoArmeniaTours – l’italiano curioso che vuole scoprire una nuova nazione, vuole sentire le tradizioni, vuole stare un po’ a contatto con la gente locale, vuole fare un viaggio responsabile. L’Armenia non è una meta di turismo di massa, e questo è uno dei motivi più importanti per cui l’Armenia attira tantissimo l’attenzione del viaggiatore italiano”.

 

L’Armenia lascia spesso stupito il viaggiatore, a partire dalla capitale Yerevan, con la sua famosa “Cascata” di impronta sovietica divenuta centro d’arte contemporanea grazie al contributo di Gerard Cafesjian, un imprenditore nato negli Stati Uniti da genitori armeni emigrati, che ha dedicato gran parte della sua vita e delle sue risorse per sostenere la rinascita della sua terra d’origine. “Quello che non si aspetta – prosegue Nersisyan – è la ricchezza dei paesaggi. Essendo un Paese molto piccolo, stiamo parlando di trentamila chilometri quadrati, la natura si apre con tutti i suoi colori e la sua bellezza. Tutte le regioni sono diverse tra di loro dal punto di vista paesaggistico”. “Non sono solo monasteri ma tante esperienze belle. A contatto con la gente, con la natura, con la squisita cucina armena, con i piatti abbondanti, buonissimi, con l’ottimo vino, un settore che è in sviluppo assoluto. Quindi si mangia, si beve, si vede, si sente. Tutti i sensi sono da mettere in azione in un viaggio in Armenia, un viaggio con tantissime belle esperienze”.

Antonio Montalto è un medico italiano giunto in Armenia dopo il devastante terremoto del 1988, dove ha coordinato progetti socio-sanitari e fondato la Family Care Foundation, un’organizzazione che promuove la valorizzazione della cultura locale e lo sviluppo del turismo. Tra le sue iniziative, un laboratorio di ceramica a Gyumri, dove è stato anche console onorario.

L’Armenia è una meta turistica che si va sviluppando sempre di più, a ragione, perché ha tante attrattive Ma l’attrattiva è legata al posto ma è legata alla cultura e la cultura è incarnata dalle persone. Una persona che viene qui subisce un’iniezione endovenosa di umanità.

L’Armenia produce dal XIX secolo un cognac considerato tra i migliori al mondo. Ma il Paese – che punta molto sul turismo enogastronomico – è anche una delle culle della viticoltura: recipienti di terracotta per la fermentazione e conservazione del vino risalenti a oltre 6.100 anni fa sono state scoperte nel 2007 nella grotta Areni-1, nella regione di Vayots Dzor. Qui è stata rinvenuta anche la scarpa più antica del mondo, del 3.500 avanti Cristo.

“Fare un viaggio in Armenia – dice Mauro Sorrenti, imprenditore e guida turistica – è fare un viaggio alle radici della storia umana e anche delle tante nostre tradizioni. Quindi venire in Armenia è scoprire anche una parte di noi stessi”.

Vai al sito


Armenia, Antonio Montalto: qui un’iniezione endovenosa d’umanità

Armenia, Antonio Montalto: qui un’iniezione endovenosa d’umanità (Askanews 03.12.24)

Video

Milano, 3 dic. (askanews) – Antonio Montalto è un medico italiano giunto in Armenia dopo il terribile terremoto del 7 dicembre 1988 che uccise 25mila persone e distrusse la città di Spitak. Palermitano, all’epoca lavorava come medico e si occupava di logistica sanitario. Fu nominato coordinatore di un progetto socio-sanitario italiano e capo del progetto nella città epicentro del terremoto. Da allora non se ne è più andato. E’ stato console onorario ed è il fondatore e presidente della Fondazione Family Care, che con i suoi progetti dà lavoro a una cinquantina di persone tra la città di Gyumri e la capitale Yerevan. Ecco la sua testimonianza. “Sono venuto per un progetto di emergenza subito dopo il terremoto – spiega ad Askanews – che aveva come obiettivo la creazione di un piccolo ospedale pediatrico e di un centro sociale a Spitak, che è stato l’epicentro del terremoto e che è a circa 45 chilometri da qui. Gyumri, dove ci troviamo adesso, ha avuto 20.000 morti.

“Abbiamo fatto dei progetti sanitari nel settore materno e infantile, ristrutturando la maggior parte delle maternità regionali nel Karabach e il complesso di ambulatori collegati e le principali maternità dell’Armenia. Cioè è stato possibile – prosegue Montalto – per un supporto molto qualificato da parte da parte del presidente del Policlinico Gemelli di Roma e di alcune altre università ed è stato fattivo, perché ha significato di coinvolgimento delle persone totalmente, non tanto a livello di enunciati e diciamo così di cambiamenti ma di un lavoro fatto gomito a gomito”.

“Noi possiamo dare una mano, ma non possiamo sostituirci – osserva il medico palermitano – Quello che possiamo fare è cercare di dare un contributo di qualità, che significa un cambiamento anche delle nostre vite, un miglioramento delle nostre vite”.

“Noi abbiamo adesso due progetti grandi – prosegue Antonio Montalto – Abbiamo individuato nel turismo integrato un elemento di sviluppo e con quello abbiamo cominciato a sviluppare dei progetti finanziati da noi stessi. Vediamo che però c’è bisogno di andare un po’ più veloce quindi siamo cercando nei progetti che abbiamo in corso – uno nel centro di formazione dell’Artigianato artistico qui a Gyumri, e un altro è la promozione della qualità di vita nei villaggi – che utilizzano la stessa base, cioè l’artigianato e col tempo anche un’agricoltura di qualità, significa avere come obiettivo la qualità di vita delle persone. Quindi è un discorso assolutamente parallelo a quello che è la responsabilità delle istituzioni pubbliche locali ma ovviamente è un aiuto esterno, qualificato ma esterno. Noi ci troviamo qui nel museo della ceramica, abbiamo una scuola di ceramica l’idea è formazione: facilitare un discorso di carità formativa, che è un alto livello di carità, cioè dare la possibilità, alle persone che sanno, di partecipare le loro conoscenze ad altre persone. Nel caso specifico è molto molto bello perché l’Armenia sul piano dell’Artigianato credo che non abbia rivali al mondo”. “E’ un mondo – conclude – è una pepita d’oro fatta da varie componenti in cui noi cerchiamo di essere utili con questo centro e con l’altro centro che è ad Hartashen, vicino Goris”.

Vai al sito

Il libro: “Lo specchio armeno” di Paolo Codazzi | Recensione di Alberto Raffaelli per Segnalazioni Letterarie (Mobmagazine 03.12.24)

“Lo specchio armeno” è uno di quei libri che di fatto sfida il lettore. In un’epoca – iniziata prima dell’avvento dei social – in cui la semplificazione e in molti casi l’appiattimento paratattico hanno colonizzato la scrittura letteraria, il romanzo di Codazzi si pone come una sorta di oggetto alieno con il quale cimentarsi in un gioco fruitivo non privo di complessità ma anche fascinoso.

In esso si accostano piani temporali diversi,        che danno vita a un intreccio fatto di parallelismi e corrispondenze (persino familiari e onomastiche) il cui ricorrere a distanza di secoli sostanzia la trama e il senso di una vicenda condotta sotto un profilo complessivamente enigmatico, da intendersi come accettazione non traumatica da parte dei protagonisti di eventi fuori dall’ordine naturale. Ovviamente maggiore esitazione – per rispolverare le teorie di Todorov sul fantastico – vi sarà da parte del lettore nell’approcciarsi ad eventi che esulano dalla verosimiglianza: ma è proprio questo iato tra reazione dei personaggi e di chi sta dall’altra parte a costituire uno degli aspetti intriganti de “Lo specchio armeno”.

Meraviglioso e quotidianità si coniugano in un racconto che ha però il proprio collante nel tramite discorsivo, ovvero uno stile complesso e dall’ardimentosa orditura sintattica il quale costituisce il versante formale di una “quête”, vale a dire quella ricerca del sentimento assoluto – scopo che si rivela praticamente irraggiungibile – al centro della trama.

Cosimo, il pittore protagonista e gli altri si muovono secondo tratti trasognati, su un limite indefinito tra veglia e assopimento, termine quest’ultimo da intendersi come flusso di fatti e sensazioni che, a dispetto di una referenzialità immediata, appare vischioso nella sua logicità globale.

Ed è proprio una sorta di rara “terra di mezzo” stilistica a farsi in qualche modo garante della coerenza come pure dell’attendibilità della narrazione (infiorettata oltretutto da più forme di tessitura testuale).

Tale prosa sinuosa e ondeggiante, che a tutta prima appare difficoltosa, possiede a (molto) ben vedere un carattere rivelatorio: il mostrare, come poche oggigiorno, i movimenti cerebrali e fantasiosi attraverso cui la scrittura rispecchia la vita, configurando una sorta di flusso di coscienza “razionalizzato” e portato in superficie rispetto alle pieghe dell’interiorità, affiancandosi alla concretezza cronachistica.

Raffina il tutto un lessico spesso prezioso e sezionatore, attraverso cui si asseconda questo moto iperdescrittivo degli avvenimenti e dell’anima. Ipotassi estrema e parole desuete alimentano così un originalissimo ecosistema letterario, che richiede certo impegno e dedizione ma ripaga poi il lettore attento della fatica immersiva profusa.

Alberto Raffaelli

(albertoraf2@gmail.com)

Il libro:

Paolo Codazzi, “Lo specchio armeno”, Cagliari, Arkadia, 2023

https://amzn.eu/d/06koTTW

Vai al sito

Scoperta genetica: gli armeni e i Balcani senza legami ancestrali (Scienzenotizie 03.12.24)

Uno studio recente sul genoma ha svelato una scoperta sorprendente: non esistono legami genetici tra gli armeni e i Balcani, confutando così antiche teorie ancestrali che li collegavano. Gli armeni, popolazione dell’Asia occidentale originaria delle Alture armene, sono stati a lungo considerati discendenti dei coloni frigi dei Balcani, una teoria basata principalmente sugli scritti di Erodoto, storico greco, che notò somiglianze nell’armamento tra gli armeni e i Frigi al servizio dell’esercito persiano. Anche i linguisti avevano supportato questa teoria, evidenziando connessioni linguistiche tra l’armeno e il sottogruppo thraco-frigio delle lingue indoeuropee.

Tuttavia, il primo studio completo del genoma ha messo in discussione questa convinzione radicata nel tempo, rivelando l’assenza di un legame genetico significativo tra gli armeni e le popolazioni balcaniche. Il confronto è stato effettuato tra i genomi armeni moderni e i dati genetici di individui antichi delle Alture armene, sia moderni che antichi dei Balcani. Questa ricerca genetica sfida le assunzioni storiche che hanno plasmato la nostra comprensione del passato.

La dottoressa Anahit Hovhannisyan, borsista Marie Curie presso la Scuola di Genetica e Microbiologia del Trinity College di Dublino, autrice principale dello studio pubblicato sull’American Journal of Human Genetics, ha sottolineato come le nuove tecnologie di sequenziamento del genoma e la ricerca sul DNA antico permettano di ridefinire le idee radicate nel tempo, offrendo una visione più dettagliata e scientificamente fondata della storia delle popolazioni umane.

Il team di ricerca ha anche confutato l’ipotesi di un’ascendenza assira per i Sasun, popolazione armena del sud delle Alture armene. Contrariamente a quanto riportato in molte fonti storiche, inclusa la Bibbia e testi cuneiformi, è emerso che i Sasun avevano subito una significativa contrazione demografica nel passato, distinguendoli così dalle altre popolazioni.

Ulteriori analisi hanno rivelato un contributo genetico proveniente dai contadini neolitici levantini nella regione delle Alture armene, in un periodo successivo all’Età del Bronzo Antico, suggerendo un ampio movimento attraverso il Medio Oriente. Il professore Andrea Manica dell’Università di Cambridge, co-autore senior dello studio, ha sottolineato che le domande su quando e da dove sia avvenuto questo movimento migratorio su larga scala restano aperte e richiedono ulteriori approfondimenti.

Infine, i ricercatori hanno esaminato la struttura della popolazione e la variazione genetica dei diversi gruppi armeni, scoprendo che le popolazioni delle diverse regioni delle Alture armene mostrano un alto grado di somiglianza. Questo studio rappresenta il primo tentativo di tracciare l’atlante genetico delle Alture armene, come ha sottolineato il professore Levon Yepiskoposyan dell’Istituto di Biologia Molecolare, NAS RA, co-autore senior della pubblicazione.

Vai al sito

Lusine Gevorgyan nuova direttrice Armenia Tourism Committee (II Giornale del Turismo 02.12.24)

L’ente governativo per la promozione del turismo, Armenia Tourism Committee, è lieto di annunciare la nomina di Lusine Gevorgyan come nuova direttrice generale. Gevorgyan porta con sé un’esperienza significativa e una profonda passione per l’Armenia. Assumendo questo ruolo, si propone di elevare il profilo dell’Armenia come destinazione globale di primo piano, celebrata per il suo patrimonio culturale e la sua bellezza naturale.

In qualità di direttrice, Gevorgyan guiderà iniziative volte a rafforzare il settore turistico dell’Armenia, supportando le comunità locali, promuovendo partenariati sostenibili e mettendo in evidenza le attrazioni uniche del Paese a livello mondiale. Sotto la sua leadership, il Tourism Committee si impegna a posizionare l’Armenia come una delle destinazioni principali della regione, conosciuta per i suoi siti storici, tradizioni vitali, paesaggi naturali stupefacenti e ricca eredità culinaria.

“Siamo entusiasti di accogliere Lusine Gevorgyan come guida del Tourism Committee,” ha dichiarato Gevorg Papoyan, Ministro dell’Economia della Repubblica d’Armenia. “Con la sua esperienza e dedizione, non vediamo l’ora di favorire un settore turistico ancora più dinamico e resiliente, che metta in luce le attrazioni uniche dell’Armenia per i viaggiatori di tutto il mondo.”

“Sono onorata di assumere questo ruolo e di contribuire alla crescita dell’Armenia come destinazione capace di affascinare e ispirare viaggiatori da ogni parte del mondo,” ha affermato Lusine Gevorgyan. “Il nostro Paese offre una straordinaria varietà di attrazioni, che spaziano dall’avventura e la natura alla cultura e la gastronomia, senza dimenticare la nostra ricca tradizione vinicola. Dando priorità a una crescita sostenibile e inclusiva, puntiamo a creare esperienze indimenticabili per i visitatori e benefici economici duraturi per le nostre comunità.”

Sotto la guida di Gevorgyan, il Tourism Committee è impegnato a promuovere l’innovazione nel settore, espandere la presenza dell’Armenia come destinazione imperdibile e offrire esperienze indimenticabili ai viaggiatori. L’ente di promozione turisticha guarda con entusiasmo a una nuova era di crescita e sviluppo.

Vai al sito

Luca Di Bianca, da Guidonia all’Armenia per documentare la storia degli esuli di guerra armeni (Romatoday 01.12.24)

Luca Di Bianca e Nova Lectio si sono riuniti per la creazione di un documentario che approfondirà la questione del Nagorno Karabakh e del genocidio perpetrato dal governo dei Giovani Turchi durante la prima guerra mondiale.

Lo scrittore viaggiatore residente di Guidonia insieme a Simone Guida (proprietario del canale YouTube Nova Lectio) sono partiti insieme al videomaker Giovanni Andrea Murgia per raccogliere il materiale per la realizzazione dell’elaborato (che vedrà la luce a febbraio 2025) in direzione Armenia dove la crisi degli sfollati della regione del Nagorno-Karabakh ha assunto proporzioni drammatiche con oltre 100.000 armeni costretti a lasciare la regione dopo l’offensiva azera del settembre 2023 dovuto dalla resa delle autorità locali e alla dissoluzione della Repubblica dell’Artsakh, segnando la fine di decenni di conflitto

Il viaggio in Armenia, ad oggi, è soltanto l’ultima di una lunga lista per Di Bianca che al ritorno dalle sue esperienze (dai campi profughi del Sahara Occidentale a quelli palestinesi di Shatila, passando per gli orfanotrofi africani) partecipa a degli incontri con le scuole elementari romane soprattutto con l’Istituto Sant’Anna di Settecamini. Obiettivo di questi incontri, in cui regala dei doni,  è quello di sensibilizzare i bambini verso temi e realtà più difficili.

Luca Di Bianca, da Guidonia all’Armenia per un documentario sugli esuli di guerra armeni
https://www.romatoday.it/zone/guidonia/luca-di-bianca-guidonia-armenia-documentario-esuli-di-guerra-armeni.html
© RomaToday

Erevan: cosa vedere e cosa fare nella capitale dell’Armenia (Viaggi. Corriere nov. 2024)

Erevan è il punto di partenza di un viaggio in Armenia, meta emergente che sta attirando sempre più turisti. Ecco cosa vedere e cosa fare nella capitale, una delle città più antiche del mondo

 

Lonely Planet ha incluso l’Armenia tra le migliori destinazioni del 2025. Un viaggio in questo piccolo Paese a cavallo tra Asia ed Europa non può che partire da Erevan, o Yeravan, la sua capitale dal 1921.

La città rosa, com’è chiamata per la tonalità del tufo con cui è stata costruita gran parte degli edifici del centro, ha alle spalle oltre 2800 anni di storia e dominazioni straniere ed è più antica di Roma. Ma è anche una città vitale, ricca di caffè, ristoranti, musei e spazi verdi, il tutto dominato dal profilo del leggendario monte Ararat, la “montagna santa” del popolo armeno, che si trova in territorio turco.

 

Erevan
Vista della città con il monte Ararat sullo sfondo. iStock

Dove si trova Erevan

Nel centro dell’Armenia, un po’ spostata verso il confine turco. La città sorge a circa 1000 metri di altitudine, su un altopiano circondato da colline e montagne, ed è attraversata dal fiume Razdan.

GUARDA ANCHE: Viaggio in Armenia tra città e monasteri 

Cosa vedere a Erevan

Piazza della Repubblica

Piazza della Repubblica è il cuore di Erevan e il fulcro del piano urbanistico progettato dall’architetto Alexander Tamanyan (1878-1936), tra il 1924-1936, durante il periodo della dominazione sovietica.

Caratterizzata da edifici neoclassici di diverse tonalità di rosa, colonnati e fontane musicali, ospita importanti edifici cittadini tra cui la sede del Governo, il Museo di storia dell’Armenia e la Galleria nazionale.

In passato Piazza della Repubblica ospitava anche una statua di Lenin, smantellata dopo il crollo dell’URSS.

Dalla piazza parte Abovyan Street, una delle strade principali della città.

Erevan
Una fontana in piazza della repubblica, cuore pulsante della città. iStock

Cascade

Una gigantesca scalinata, terrazze, giardini, sculture, opere d’arte all’aperto, e una vista magnifica su Erevan con il Monte Ararat sullo sfondo: tutto questo è Cascade, la cascata. Uno dei luoghi più famosi della città, un complesso monumentale che fonde arte e verde, originariamente concepito da Alexander Tamanyan per collegare la zona centrale e quella settentrionale.

Fa parte del complesso il Cafesjian Center for the Arts, centro dedicato all’arte contemporanea che offre un’ampia varietà di mostre ed eventi.

Da vedere anche il monumento di Alexander Tamanian, di fronte alla scalinata: una scultura in basalto alta 3 metri, con gigantesche braccia, che sembra guardare il suo piano regolatore appoggiato su pietre.

Cascade Erevan
L’enorme scalinata, terrazze, sculture e giardini del complesso monumentale Cascade. iStock

Cattedrale di Erevan

Principale luogo di culto della chiesa apostolica armena nel mondo, la cattedrale di San Gregorio Illuminatore è stata consacrata nel 2001 e costruita per celebrare il 1700° anniversario della proclamazione del Cristianesimo come religione di stato dell’Armenia.

Intitolata al santo patrono che convertì l’Armenia al Cristianesimo, è un’architettura monumentale, costituita da una chiesa principale e due cappelle.

Matenadaran

Tempio della conoscenza armena, il Matenadaran ospita una delle più ricche collezioni di manoscritti antichi al mondo. Oltre 20.000 opere, alcune salvate dalla distruzione come le Omelie di Mush, del XIII secolo: il più grande manoscritto miniato armeno ancora oggi esistente, appartenuto al monastero di Surp Arakelos, vicino alla città di Mush in Anatolia, e miracolosamente salvato da due donne in fuga dal genocidio del 1915.

Oggi questo libro che pesa circa 28 chili è un simbolo fortissimo della resistenza di un popolo minacciato e perseguitato.

Erevan
La torre dell’orologio in piazza della Repubblica costruita con tufo rosa. iStock

Museo Nazionale di Storia dell’Armenia

Tutta la storia del Paese, dalle origini ai giorni nostri, è rappresentata con reperti di enorme valore; c’è anche la scarpa in pelle più antica del mondo, risalente a oltre 5.000 anni fa, e un intero carro in legno di oltre 4.000 anni fa.

Karen Demirchyan Sports and Music Complex

Un gioiello architettonico moderno, un grande complesso per sport e concerti, che ricorda un po’ un’astronave, progettato da un gruppo di architetti armeni, celebrati per quest’opera con l’URSS State Prize nel 1987, il più alto premio del suo genere.

Yerevan
Karen Demirchyan Sports and Music Complex. Foto Visit Yerevan

Fortezza di Erebuni

Su un colle nella periferia della città, è uno dei più importanti siti archeologici dell’Armenia e una tappa imprescindibile per scoprire le origini di Erevan, sorta con la costruzione di questa roccaforte, che fu fondata dal re urartiano Argishtis I nel 782 a.C., come testimonia la celebre iscrizione cuneiforme trovata qui durante la prima campagna di scavi, considerata il “certificato di nascita” di Erevan.

Oltre all’area archeologica, visitate il museo inaugurato nel 1968, in occasione del 2750° anniversario della fondazione della città-fortezza di Erebuni-Erevan, che espone i reperti ritrovati durante gli scavi.

Tsitsernakaberd

Il memoriale del genocidio armeno si trova sulla collina di Tsitsernakaberd. Fu costruito nel 1965 -67 ed è dedicato alla memoria di oltre un milione e mezzo di armeni che caddero vittime del genocidio compiuto dal governo dei Giovani Turchi nell’Armenia occidentale e in altre aree della Turchia nel 1915-16.

Cuore del complesso sono 12 imponenti piloni posti intorno alla fiamma eterna, che arde in memoria delle vittime; completano il memoriale una stele, alta 44 metri, che rappresenta la rinascita degli armeni, e il muro commemorativo in basalto, che fiancheggia  il viale di accesso al memoriale con incisi i nomi delle località popolate da armeni dove furono effettuati massacri e deportazioni.

Ogni anno, il 24 aprile, migliaia di persone commemorano il genocidio con una visita al monumento.

Erevan
Il Memoriale del Genocidio armeno. iStock

Cosa fare a Erevan

Esplorate il centro a piedi

Partite da Piazza della Repubblica, percorrete Northern Avenue con i negozi e i locali alla moda, passate per piazza della Libertà con il Teatro dell’Opera e del Balletto, progettato da Alexander Tamanian e inaugurato nel 1933, e raggiungete l’area pedonale ai piedi della Cascade, animata da numerosi caffè, ristoranti e, nei mesi più caldi, concerti all’aperto.

Fa parte del distretto centrale, chiamato Kentron, anche il nucleo più antico della città, il Kond. Si estende in collina e conserva un’atmosfera da villaggio tra le sue strade strette, ripide e tortuose.

Erevan Vernissage Market.
Tappetti al Vernissage Market. Foto Tourism Committee of the Republic of Armenia

Fate shopping al Vernissage Market

Vicino a piazza della Repubblica, questo mercato all’aperto offre di tutto e di più: artigianato in legno, ceramica, argento, tappeti, kilim, tessuti, abbigliamento, strumenti musicali (come il duduk, strumento tradizionale simile all’oboe, ricavato dal legno di albicocco), scacchiere, backgammon…

Passeggiate al Victory Park

Il più grande tra i tanti parchi cittadini punteggiati di ciliegi e albicocchi. Si trova in cima alla monumentale scalinata, sulle alture della capitale, e offre una vista unica sul monte Ararat.

I turisti arrivano qui per rilassarsi, godersi una passeggiata e il panorama, ma anche per vedere l’iconica Madre Armenia, una statua in rame battuto alta 22 metri, che impugna una spada e sovrasta l’intera città.

Scoprite la casa museo di Martiros Saryan

Martiros Saryan (1880-1972) è considerato il fondatore della pittura armena moderna. Abitò in questa casa, oggi museo, dal 1932 fino alla fine della sua vita. Oltre allo studio dove dipinse i suoi capolavori, si scopre una notevole collezione di opere, tra paesaggi dell’Armenia -villaggi pastorali, vedute del Monte Ararat, cortili, chiese – ritratti e nature morte.

Partecipate al festival del vino

Si chiama Yerevan Wine Days il festival della capitale dedicato agli amanti del vino, che ogni estate anima per tre giorni diverse vie centrali con degustazioni, musica dal vivo e una vibrante atmosfera di festa.

 Yerevan Wine Days
La folla per le strade durante il festival Yerevan Wine Days. Foto Tourism Committee of the Republic of Armenia

Cosa mangiare a Erevan

La cucina armena è un intreccio di influenze mediterranee, mediorientali e caucasiche. Ed anche è uno dei motivi per cui vale la pena visitare questo Paese fuori dalle solite rotte, così come il vino (la viticoltura armena è una delle più antiche al mondo).

Il Lavash, un pane molto sottile incluso nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, non manca mai in tavola; tra i piatti tradizionali da assaggiare, gli involtini di foglie di vite chiamati Dolma, l’Harissa, a base di carne, il Ghapama, zucca ripiena.

LEGGI ANCHE: Best in Travel 2025: le 30 destinazioni top di Lonely Planet dove andare il prossimo anno

Dove mangiare a Erevan

The Club

In Saryan Street, un ristorante moderno e ricco d’atmosfera. Propone piatti della tradizione realizzati con materie prime a chilometro zero. È anche un luogo di ritrovo per artisti e musicisti che si esibiscono al pianoforte presente nella sala.

Mayrig Restaurant

In Amiryan Street, questo ristorante è rinomato per la favolosa cucina armeno-mediterranea e l’ambiente dalla raffinata atmosfera mediorientale.

Ristorante Vostan

In Abovyan Street, piatti tradizionali in un locale accogliente, con diversi ambienti e una balconata che dà sulla corte interna (facebook.com/vostan.mbg).

Ristorante 782 

Nel cuore della città, un ristorante moderno il cui nome rende omaggio alla millenaria storia di Erevan, fondata nel 782 a.C. La cucina mescola sapori tradizionali e tecniche contemporanee (info: 782.am/en).

Cattedrale di Erevan
La Cattedrale di Erevan. iStock

Dove dormire a Erevan

Tufenkian Historic Yerevan Hotel 

Un boutique hotel con spa e ristorante di cucina armena in un palazzo storico vicino a piazza della Repubblica. Le camere sono arredate con tappeti Tufenkian, tessuti e mobili di fattura artigianale (tufenkianheritage.com).

Courtyard by Marriot Yerevan

Il brand Courtyard by Marriott ha aperto di recente questo hotel con ristorante e terrazza progettati dallo Studio Shoo. Lusso e servizi impeccabili, a pochi passi dal Teatro Nazionale di Opera e Balletto (marriott.com)

Holiday Inn Republic Square

Nella piazza principale di Erevan, ideale per raggiungere a piedi tutte le attrazioni (ihg.com)

Erevan Teatro dell'Opera
Il Teatro dell’Opera. Foto Tourism Committee of the Republic of Armenia

Come arrivare a Erevan

Yerevan è collegata all’Italia con voli diretti WizzAir e FlyOne Armenia da Milano Malpensa; Wizzair da Roma Fiumicino o Venezia Marco Polo.

Quando andare a Erevan

L’estate è la stagione più vivace ricca di festival, concerti e vita notturna all’aria aperta. Evitate però  luglio e agosto se soffrite molto il caldo, perché le temperature possono superare i 30 °C.

Più piacevole il clima sia in primavera che in autunno. Ad aprile gli albicocchi iniziano a fiorire, creando una scena fantastica intorno alla città. Il lungo inverno (da novembre a marzo) non è l’ ideale, perché le temperature possono scendere sotto lo zero.

Vai al sito

 

Un Compleanno che Ha Cambiato la Vita. L’Armenia, I Poveri, come Dio Aiuta. Teresa Mkhitaryan. (Stilum Curiae 30.11.24)

Come tanti armeni, sparsi per il mondo, anche io sono sempre tornata in Armenia, la mia Madre Terra, a incontrare parenti, amici, andare nei ristoranti belli e soprattutto buoni, a fare i giri turistici. E anche nel novembre del 2015 sono tornata in Armenia a festeggiare il mio compleanno. (Per le persone nate in Unione Sovietica il compleanno è una festa importante).

Due giorni prima del mio compleanno, in un negozio locale ho incontrato una signora, che stava comprando un pugno, forse 100 grami di vermicelli (sono una pasta corta e fine). Questa persona mi ha colpito molto …, si vedeva che era tutto quello che si poteva permettere di comprare.

La venditrice del negozio mi ha spiegato che il marito della signora ha avuto un incidente  durante i lavori di costruzione, la suocera aveva cancro, e lei faceva tanta fatica a far sopravvivere la famiglia, i figli.

Dopo aver incontrato quella signora, è come se mi si fossero aperti gli occhi d’improvviso. Ho cominciato ad accorgermi che c’erano altre famiglie in situazioni simili.

I poveri c’erano sempre stati, sapevo che c’erano, ma era come se facessero una vita a parte, non li notavo, anche perché nel mio lavoro ho avuto sempre a che fare con gente molto ricca. E così ho cancellato  la grande festa del mio  compleanno e ho fatto pacchi alimentari con del cibo, quanto ne sarebbe bastato a una famiglia che fosse in estrema difficoltà per almeno tre mesi.

E poi  ho fondato il Banco Alimentare in Armenia, abbiamo dato da mangiare a migliaia di migliaia di persone… Sapevo come si fa perché anni prima avevo partecipato come volontaria a Varese, in Italia, al Banco Alimentare e mi era piaciuta molto l’idea di poter condividere del cibo.

E poi abbiamo regalato case e appartamenti a circa 500 persone, che avevano perso tutto durante il terremoto…

E tutte le volte che facevo qualcosa mi ponevo una scadenza dicendomi: “Faccio ancora questo e poi basta, aiuto queste persone e poi basta … Voglio tornare alla mia vita normale. Non posso occuparmi sempre dei problemi degli altri. …”

E la mia mamma continuava a dirmi: ‘’Non puoi mica risolvere i problemi di tutto il popolo armeno!’’. Ed era contenta tutte le volte che io tornavo in Svizzera, perché in Armenia era sempre preoccupata che mi potesse succedere qualcosa, perché andavo sulle strade giacchiate delle montagne, in posti dove arrivava -30 e in zone di guerra.

Una volta avevamo preparato due camion con i regali di Natale per i bambini dei villaggi sulla frontiera, e prima di partire ci è arrivata la notizia, che i turchi avevano cominciato a sparare.

La mia mamma si è messa davanti alla mia auto pregandomi di non andare. Insisteva tantissimo. Ma io dicevo: “Mamma, i bambini ci stanno aspettando, non possiamo non andare.”

Allora è tornata in casa, ha preso il capotto, si è seduta nell’auto e mi ha detto: “Beh, allora vengo anch’io.”

È andato tutto bene; i miei amici militari mi avevano insegnato che bisogna guidare a più di 60km all’ora per non essere beccata da un cecchino turco. Ma sulle curve giacchiate di montagna non è per niente facile accelerare. Allora dicevo un Padre Nostro e schiacciavo il gas….

Questo “E poi basta” non veniva mai. Non riuscivo a tornare alla mia vecchia vita. Finiva una cosa e ne cominciava un’altra. Bisognava aiutare i Cristiani siriani a scappare dalla guerra, e fare in modo che potessero venire in Armenia.

Poi, girando per i villaggi, mi sono accorta che in tante scuole e asili le finestre erano spesso mezzi rotti, abbiamo cominciato a cambiare le finestre…

Poi, ho incontrato bambini che erano separati dalle loro famiglie solo perché erano molto povere. Non riescono a mantenerli e allora li portano negli orfanotrofi. Ho cominciato a riunire queste famiglie una dopo l’altra, tirando fuori i bambini dagli orfanotrofi e dando a loro l’indispensabile per vivere.

Man mano che facevo le cose, i compiti aumentavano. Sembrava una palla di neve che rotolava giù da una collina e diventava sempre più grande, più grande, più importante. Dentro di me però continuavo sempre a dirmi: ‘’Faccio questo e torno alla mia vita normale. In 2 mesi finisco tutto, un altro mese e poi basta’’.

Ma c’era una forza più grande di me che mi portava e che non riuscivo a fermare.

Ad ogni mio appello con cui chiedevo alla gente di partecipare a fare una cosa come raccogliere il cibo, aiutare i profughi o piantare gli alberi da frutto, rispondevano centinaia se non migliaia di persone, non solo in Armenia ma in tanti altri paesi come l’Australia, l’Argentina, gli Stati Uniti, la Russia, l’Italia, la Svizzera, o paesi europei….. Venivano sia gli armeni ma non solo gli armeni (certo, erano tutti amici degli armeni) da tutto il mondo e sopratutto tantissima gente nella stessa Armenia. Non mi dimenticherò mai che al primo appello in cui chiedevo di partecipare a regalare i pacchi alimentari hanno risposto gli amici ticinesi e le primissime persone sono  stati Linda e Fabio Leidi. È così nella vita – il camino si comincia con gli amici più stretti, poi man mano si estende, si allarga perché altri si aggregano.

Tante persone in Armenia mi dicevano di non poter partecipare con aiuti materiali,  però volevano assolutamente aiutare con il loro lavoro, preparando i pacchi e distribuendo.

Cosi erano insieme ricchi, poveri, generali dell’esercito, artisti, cantanti, professori dell’Università, studenti, proprietari di ristoranti. Tutti hanno partecipato nell’aiutare il prossimo, nel fare del bene.

Persino gli agenti di KGB (il servizio nazionale di sicurezza) hanno partecipato. Una del KGB che era stata messa a seguire tutti i miei passi.  (Ovviamente si chiedevano: ‘’Chi è questa qua? Viene, fa e disfa, muove così tanta gente…”).

Un giorno, anni dopo, questa agente del KGB mi ha scritto che anche lei avrebbe voluto aiutare una famiglia scappata dalla guerra.

Questa è stata un’esperienza che mi ha commosso molto.

E poi quando cercavo case per i profughi, l’ex capo del KGB mi ha chiamata e mi ha offerto la casa dei suoi genitori e per il mio compleanno mi ha scritto: ‘’Tanti auguri. Che tu sia molto felice! Sei veramente l’esempio luminoso di una persona che ama veramente la sua patria.‘’

‘’L’amore per la patria comincia con l’amore per il Signore’’- risposi a lui.

Un generale dell’esercito con il quale abbiamo fatto un progetto nel nord dell’Armenia (su un territorio di 180 km abbiamo messo degli strumenti sorveglianza per proteggere i contadini dalle invasioni inaspettate dei turchi) anni dopo, quando ormai eravamo diventati amici mi ha detto :

“Sai, Teresa, prima di cominciare a lavorare con te, prima di accettare la tua proposta di aumentare la difesa dei contadini, abbiamo controllato tutto, tutto su di te, e non abbiamo trovato niente.”

E fanno bene a controllare!

Tantissime organizzazioni internazionali cosiddette di beneficenza,  molto spesso la fanno per portare avanti un progetto politico, sono uno strumento per esercitare il potere. È come se dicessero: “Vi diamo i soldi, se fate questa cosa. Vi diamo un litro di olio di girasole, ma dovete rinnegare la vostra chiesa e seguire un ‘guru’ che sta negli USA, ha fondato la sua ‘chiesa’  e vi sa spiegare meglio la Bibbia.”

Un’organizzazione americana che ‘aiuta’ le donne e le ragazze, faceva un seminario nei villaggi di Tavush e spiegava alle ragazze che quando si sposano è nei loro diritti il decidere se avere o non avere figli.

Una ragazza di 15-16 anni, figlia di contadini, gli  ha risposto: “Se non voglio avere i figli, cosa mi sposo a fare ? Che senso ha sposarsi, se non vuoi avere figli?”

Ho conosciuto tantissimi contadini in questi anni, sono molto intelligenti, legati alla terra e alla realtà nella sua verità. In città ci si stacca dalla realtà molto più facilmente.

I giornalisti mi chiedono spesso interviste perché vogliono capire ‘’il fenomeno del  successo’’.

Anche il presidente voleva capire. È un uomo ricchissimo, cittadino anche dell’Inghilterra, e ha una sua grande fondazione di beneficenza. Mi ha invitato una volta e mi ha chiesto:

“Senti, la mia fondazione spende molti più soldi di te, ma quello che facciamo noi va nei giornali e finisce lì . Invece tu riesci toccare i cuori delle persone, cosa fai di diverso?”

Gli ho risposto: “Quando fai le cose col cuore, tocchi il cuore. Dal cuore al cuore.”

Più di mille volte mi hanno chiesto: ‘’Ma qual è la forza che sta dietro di te? ‘’

E io rispondevo sorridendo: “La Forza dell’Onnipotente’’.

Ovviamente, chi non ha ancora conosciuto il Signore, farà fatica capire il fenomeno del ‘’successo’’.

Più andavo avanti col tempo, più ero sicura che erano tutti compiti che mi stava dando il Signore. Lui mi dava i compiti e poi mandava tutto l’indispensabile per realizzare questi compiti, io dovevo solo eseguirli.

In effetti non ho avuto nemmeno una volta la preoccupazione di fare riuscire in un progetto, mai. Ho fatto quello che dovevo fare, seguivo i segni e il cammino che mi si aprivano, mai ansiosa, mai preoccupata di arrivare ad un certo risultato …

In realtà non credo nel ‘buonismo’ umano, certo che esiste; ma si esaurisce subito.

Se sono io, Teresa, che faccio le cose per gli altri, le farò 1, 2, 3, 10 volte e poi mi sarò esaurita.

Invece se è Il Signore che le fa, operando attraverso di me, è una forza inesauribile, onnipotente, è fonte di tutto, che semplicemente attraversa e si riversa anche nelle persone. È come il cavo dell’elettricità, l’elettricità che passa attraverso il cavo, porta la luce. Il cavo può servire per portare la luce o può rimanere semplicemente cavo.

E quando mi ringraziano, dico sempre che non devono ringraziare me, ma il Signore. Senza di Lui, io non farei niente.

Dal 2016 in Armenia mi invitano in TV, alla radio, sui giornali … e non mi stanco mai di dire che tutta la Bellezza, la Giustizia, la Bontà, il Coraggio … la Letizia… tutto il Bene viene dal Signore. Gli uomini senza Dio sono molto, ma molto limitati. Possono trasportare il Bene, ma non ne sono la fonte, non sono i creatori di tutto ciò.

E questa cosa ha trovato corrispondenza in tante persone, perché su questo mi scrivono in moltissimi.

La mia mamma mi dice sempre:  “Non capisco come fai a far lavorare così tanta gente col sorriso sulla faccia? Come se fossero sempre contenti?”

(spesso ci capita fare dei lavori fisici anche pesanti).

E io rispondo: “Non lavorano per me, lavorano per il Signore, e per quello sono così  contenti.”

Più spiegavo agli altri, più capivo anch’io.

Ed è così che ad un certo punto ho smesso di dire  ‘E poi basta’.  È stato come un lampo nella mente: se  le opere sono del Signore, solo Lui sa quando sarà ‘E poi basta ‘.

E a dire la verità le mie cose personali mi interessavano sempre meno, mi sembravano sempre più insignificanti, noiose, piccole. E poi si risolvevano da sé nel miglior modo possibile, immaginabile.

Il centuplo che promette il Signore è davvero così. Sono immensamente grata di questa amicizia: è un Amico che sorprende sempre, è divertente, gioioso, affidabile… Ho visto un sacco di miracoli, tante situazioni, dove tutti dicevano ‘’Impossibile, impossibile’’. Invece l’impossibile diventava possibile …

Quando le 120,000 persone dell’Artsakh erano assediate dai turchi e i turchi non facevano passare neanche un kg di riso, ho fatto un appello per raccogliere il latte in polvere per i bambini neonati, che soffrivano più di tutti la fame. In un giorno abbiamo raccolto 5 tonnellate di latte in polvere e le persone che portavano il latte al punto di raccolta mi dicevano: ‘Ormai non ti chiediamo più come farai a portare questo latte in Artsakh, perché abbiamo visto tante volte che hai legame diretto con il Cielo …’ . E veramente siamo riusciti a far arrivare tutto questo latte in Artsakh, grazie a Dio Onnipotente.

Mi capita sovente di rimanere come i bambini piccoli con la bocca aperta a dire: ‘Woooooooooow’.  Il Signore arriva sempre con soluzioni che non avresti mai e poi mai immaginato. L’Amicizia con Lui è un Wooooooow interminabile.

Così questo cammino mi ha insegnato quello che nel Cristianesimo è proprio basilare: la teoria la sapevo, però la vita pratica è tutta un’altra cosa.

Ho capito che tutte le volte che desideriamo il bene del prossimo e facciamo qualcosa per il prossimo senza aspettarci nulla in cambio, quando non c’è calcolo, facciamo spazio perché intervenga il Signore.

E quando interviene il Signore, possiamo essere gioiosi, lieti anche nelle situazioni più difficili.

E poi ho capito anche che il Signore non fa dei miracoli per farci credere, ma fa i miracoli per quelli che credono in Lui. Nel senso che non ti deve convincere Lui con i suoi miracoli, ma più tu sei convinto di Lui e della Sua Onnipotenza, più Lui ti sorprende.

E ho capito che il bisogno dell’altro non è mai un peso, ma è una possibilità che ci da il Signore per la salvezza della nostra anima.

Insomma, più facciamo gli altri felici, più siamo felici noi.

È un universo di scoperte. Il Signore mi ha tirato fuori dal mio buco di Zurigo e mi ha fatto scoprire il Mondo.

Spesso mi sento così felice, immensamente felice, che mi sento invidiosa della mia felicità. È difficile da spiegare. Però il segreto che ho scoperto è proprio un teorema matematico: ‘’Il mio star bene dipende da quanto bene io tratto il prossimo”. Sono tanto felice quanto faccio felice il prossimo. Dio ci ha creati così. Nessuno può farsi felice da solo, pensando solo a se stesso.

Ho conosciuto migliaia di persone in tutto il mondo, tante anime belle che hanno partecipato in queste opere del Signore, hanno aiutato a realizzare delle cose impossibili, incredibili… Non posso immaginare la mia vita senza queste persone, è una ricchezza infinita.

D’altra parte migliaia di persone  che abbiamo  aiutato, migliaia di destini cambiati, migliaia di sorrisi, di lacrime di gioia e tanti tanti miracoli…Ho fatto 260 mila kilometri di strada in Armenia con la mia auto…

Attraverso tutte quelle vite, quei gesti di carità, quel lavoro,  il Signore mi ha dato la possibilità di cambiare  me stessa, di conoscerLo meglio, di amarLo di più. Più ho amato il Signore, più ho amato il prossimo.

E soprattutto mi ha regalato la felicità, che NON  dipende dalle circostanze…

In agosto sono di nuovo stata in Armenia. Per tre settimane sono andata da un villaggio all’altro ad organizzare i battesimi per i nostri bambini, quelli delle nostre scuole domenicali.

Il sacerdote fa la lista dei bambini che vogliono essere battezzati e io preparo le croci, gli asciugamani, la festa dopo il battesimo. Abbiamo battezzato circa 125 bambini questa volta e sono stati dei giorni felicissimi per tutti.

Quello che mi commuoveva di più erano  le nonne e i nonni di questi bambini, che chiedevano di essere battezzati anche loro,  insieme con tutti i piccoli.

Poi anche i genitori, i fratellini più piccoli hanno voluto il Battesimo.

C’era un papà che faceva il militare, ha chiesto al suo capitano di poter lasciare la trincea per mezza giornata , perché voleva battezzarsi con i suoi figli.

C’era una nonna di 93 anni che è venuta con suo nipote.

C’era una famiglia di 9 persone che si sono battezzate tutte e 9.

I nonni mi hanno detto che tutta la vita hanno voluto il Battesimo e il loro sogno finalmente si è avverato.

(la gente bei villaggi è molto povera e tante volte non ha i mezzi per pagare anche le cose minime, soprattutto la festa del battesimo) .

Le ragazze con i veli sulla testa erano bellissime, sembravano uscitiedall’epoca dei tempi di Gesù.

Andavo da una regione all’altra, Nord, Sud, Est, Ovest … Quando entravo in un villaggio vedevo già dalla macchina, vicino alla chiesa, i sacerdoti, i diaconi, bambini e le loro famiglie che mi aspettavano.

Che bello vedere il popolo di Gesù aumentare così. Il Battesimo è solo l’inizio del camino Cristiano, ma è un inizio indispensabile.

(Quest’anno abbiamo già battezzato 300 persone e ho la lista lunga dei bambini e i loro genitori che vogliono ricevere il battesimo).

Dopo che ho finito con i battesimi, mi ha contattato un giovane sacerdote dal nord dell’Armenia, dal Vardenis, vicino al lago di Sevan, e mi ha detto che anche loro volevano aprire delle scuole domenicali in 12 villaggi.

Sono andata ad incontrare i bambini in tutti i 12 villaggi,  ho portati tanti giochi dalla capitale e poi dolci e le cose che gli piacciono … I bambini erano felici, sempre sorridenti, pieni di vita e di gratitudine.

Il diacono di uno di questi villaggi, dopo due mesi di scuola domenicale , mi ha scritto:

‘’ Buonasera Cara Teresa, ora vado nei villaggi di Makenis, Lchavan, Lusakunk e Khachaghbyur. I bambini degli ultimi due villaggi hanno cominciato a venire ogni domenica per la messa. Un amico ci dà l’autobus per organizzare il trasporto dei bambini.  All’inizio della liturgia diciamo insieme il Padre Nostro. E oggi ho avuto la mia prima piccola alunna, che mi ha regalato il salmo 90, e io ho promesso di farle un regalino.’’

I bambini delle scuole domenicali imparano a memoria il Salmo 90, abbiamo promesso una gita ad Echmiadzin a tutti quelli che sapranno recitarlo a memoria. 300 bambini l’hanno già imparato.

Il Salmo 90 dice così:

«…..Poiché tuo rifugio è il Signore

e hai fatto dell’Altissimo la tua dimora,
non ti potrà colpire la sventura,
nessun colpo cadrà sulla tua tenda.
Egli darà ordine ai suoi angeli
di custodirti in tutti i tuoi passi.
Sulle loro mani ti porteranno
perché non inciampi nella pietra il tuo piede.
Camminerai su aspidi e vipere,
schiaccerai leoni e draghi.
Lo salverò, perché a me si è affidato;
lo esalterò, perché ha conosciuto il mio nome.
Mi invocherà e gli darò risposta;
presso di lui sarò nella sventura,
lo salverò e lo renderò glorioso.
Lo sazierò di lunghi giorni
e gli mostrerò la mia salvezza».

 

Anche io lo dico tutte le mattine, ma a memoria non l’ho ancora imparato.

Un caro saluto e grazie per la vostra Amicizia,
Teresa

Vai al sito

All’università Suor Orsola Benincasa si presenta il libro “Lettere armene” (Rainews.it 30.11.24)

Martedì 3 dicembre alle 11:30 l’incontro sul volume di Franz Cerami e Vincenzo Del Monaco. E’ un viaggio a Jerevan tra arte e diplomazia

Sarà presentato martedì 3 dicembre alle 11:30, presso l’aula Leopardi dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, il libro “Lettere armene – Viaggio a Jerevan tra arte e diplomazia” di Franz Cerami e Vincenzo Del Monaco. Dopo i saluti istituzionali del Rettore dell’ateneo, Lucio D’Alessandro, discuteranno del volume Paola Villani, Direttrice del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Alfredo De Dominicis, editore, Davide Speranza, storyteller, e gli autori Franz Cerami, artista e docente dell’Università Suor Orsola Benincasa, e Vincenzo Del Monaco, diplomatico e già ambasciatore d’Italia in Armenia.

“L’Ateneo ha da subito partecipato a un grande progetto internazionale che trova in questo libro-dialogo una sintesi, ma anche un approfondimento. L’incontro tra Cerami e Del Monaco, tra un artista contemporaneo e un uomo delle istituzioni, si fa fecondo in termini di relazioni diplomatiche, ma anche di sviluppo del territorio. E naturalmente arricchisce il percorso formativo dei nostri studenti del corso di Scienze dei Beni Culturali che hanno Cerami come loro docente” sottolinea la professoressa Paola Villani.

“La presentazione di questo libro all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli rappresenta non solo un traguardo significativo, ma anche l’inizio di un nuovo capitolo. Il dialogo intenso e vibrante che Franz Cerami ed io abbiamo intrecciato negli anni è destinato a continuare, arricchendosi, perché no, dei pensieri e delle suggestioni che nasceranno proprio da questa occasione. È profondamente simbolico che Lettere Armene abbia le sue radici a Jerevan, una città che ho avuto il privilegio di vivere, e che ora venga presentato a Napoli, una città dove gli armeni hanno lasciato un’impronta straordinaria, strettamente intrecciata con l’identità e la geografia unica di questo luogo” aggiunge Vincenzo Del Monaco.

“Per me questo libro è un diario di viaggio, uno sketchbook, nel quale mi è piaciuto ripercorrere le tappe di Lighting Flowers e Remix Portraits vissute a Jerevan, e, dunque, raccontare la mia conoscenza di questa città con Vincenzo Del Monaco, perché, seppur da diverse prospettive, abbiamo compiuto un viaggio di scoperta per molti aspetti simile, un viaggio fatto di ascolto e ricco di incontri con un popolo straordinario” dice Franz Cerami.

Vai al sito

Siria, i jihadisti entrano ad Aleppo. «Si rischia un nuovo massacro» (Tempi 30.11.24)

La Siria rischia di tornare sull’orlo del baratro dopo che i terroristi islamici di Hayat Tahrir al-Sham (Hts), che controllano la provincia di Idlib, hanno attaccato la provincia di Aleppo conquistando decine di villaggi. Le forze governative di Bashar al-Assad sono state colte di sorpresa e negli scontri a fuoco, che sono proseguiti anche ieri, sarebbero già morte più di 600 persone.

I terroristi sono riusciti a entrare ieri nella città di Aleppo, la seconda più importante del paese, già martoriata e divisa in due durante la guerra civile. «Può essere un massacro. La gente è terrorizzata», confida a Tempi il vicario apostolico della città, monsignor Hanna Jallouf.

“Ribelli”? No, jihadisti

L’offensiva è stata lanciata all’alba di mercoledì dai jihadisti di Hts, con la collaborazione di alcuni gruppi del Fronte nazionale di liberazione affiliato alla Turchia. I giornali insistono nel chiamare i terroristi di Hts “ribelli”, ma non va dimenticato di chi si tratta.

Vai al sito