Un appello alla stampa italiana

In occasione del 98° anniversario del Genocidio armeno, il Consiglio per la comunità armena di Roma lancia un appello alla stampa italiana.

Come forse noto, da qualche tempo le organizzazioni armene in Italia hanno espresso la loro contrarietà all’uso dell’espressione “Giovani Turchi” per etichettare una corrente politica in seno al Partito Democratico.

Anche gli esponenti direttamente interessati, accogliendo la richiesta avanzata, hanno declinato qualsiasi responsabilità per l’uso di tale denominazione che richiama la terribile storia del genocidio di un milione e mezzo di armeni nel 1915 perpetrato proprio da quel partito turco.

Tuttavia, ancora oggi, molti esponenti del mondo dell’informazione – per superficialità o vezzo stilistico – continuano ad usare tale espressione.

Chiediamo ai giornalisti italiani di avere la sensibilità di non usare più tale etichetta politica; per gli armeni in Italia leggere o ascoltare dei “Giovani Turchi” proprio a ridosso dell’anniversario del Genocidio è motivo di ulteriore dolore in una ricorrenza già di per se stessa tragica.

Siamo certi che tutti i giornalisti italiani sapranno comprenderci e capire le motivazioni di questo appello che viene indirizzato alle principali associazioni di categoria ed alle principali agenzie stampa e testate.

Un grazie in anticipo.

 

Ungheresi, complici o …?

Comunicato Stampa e Lettera di protesta del Consiglio per la comunità armena di Roma

UNGHERESI, COMPLICI  O …?

L’estradizione del criminale azero Safarov, graziato appena ritornato in patria ed “eroe nazionale”. L’Armenia annuncia la rottura elle relazioni diplomatiche con l’Ungheria

La notizia della concessione dell’estradizione all’assassino azero Ramil Safarov sconcerta la comunità armena in Italia.

Il criminale, che nel 2004 uccise a colpi d’ascia il sottotenente armeno Gurgen Margaryan colpendolo mentre dormiva (sedici colpi solo al volto), è ritornato in Azerbaigian libero ed accolto come un eroe nazionale.

Il disgusto per l’epilogo giudiziario di tale vicenda è enorme. Ed il sospetto che dietro di essa vi sia stato un accordo economico sottobanco tra Ungheria ed Azerbaigian accresce la vergogna sulle istituzioni ungheresi.

Il “Consiglio per la comunità armena di Roma” ha inviato la allegata nota di protesta alle rappresentanze diplomatiche di Ungheria in Italia; analoghe iniziative (e manifestazioni di piazza) si sono svolte in numerose nazioni.

I FATTI

Il 19 febbraio 2004 l’azero Ramil Safarov uccide a colpi d’ascia il sottotenente armeno ventiseienne Gurgen Margaryan colpendolo mentre dorme. Entrambi stanno frequentando a Budapest un corso di lingua inglese nell’ambito del programma NATO “Partnershipi for peace” (sic!). La colpa di Margaryan è quella di essere armeno e pertanto odiato dall’azero, come ripetutamente lo stesso presidente dell’Azerbaigian Aliyev ha proclamato (da ultimo in un suo discorso il 28.02.12: “Gli armeni di ogni parte del mondo sono i nostri nemici principali”).

Safarov, reo confesso, viene condannato in primo grado all’ergastolo dal tribunale ungherese, pena confermata da successivo appello. Perizie giurate confermano che l’imputato è sano di mente.

In patria, nel frattempo, viene insignito del titolo di “eroe nazionale”: governo e giornali ne esaltano l’impresa.

L’ESTRADIZIONE

Nel mese di giugno il presidente azero Aliyev si reca in Ungheria e sono in molti a ritenere che nel corso dei colloqui con le autorità di Budapest si sia parlato anche della detenzione del militare azero.

Verso metà agosto i giornali finanziari riportano la notizia di un possibile acquisto di bond ungheresi (per un valore tra i due e i tre miliardi di dollari) da parte dell’Azerbaigian e della Turchia.

Il 31 agosto Safarov viene estradato.

Di fronte alle proteste della repubblica armena e della comunità armena della Diaspora, l’Ungheria assume che i patti con l’Azerbaigian prevedevano il proseguimento della detenzione a Baku.

Safarov, non appena giunto in patria, viene immediatamante “perdonato” dal dittatore Aliyev ed accolto come un eroe: alla base della scaletta dell’aereo riceva addirittura un mazzo di fiori di benvenuto…

Appare davvero difficile pensare che le autorità ungheresi non riuscissero ad immaginare gli sviluppi della vicenda a meno di non passare per …

Il presidente statunitense Obama si è detto amareggiato per l’accaduto ed ha inviato una nota al governo azero deprecando l’immediata liberazione di Safarov.

Il presidente della repubblica di Armenia ha annunciato l’interruzione delle relazioni diplomatiche con l’Ungheria.

ALLEGATI

Mail di protesta del “Consiglio della comunita’ armena di Roma”

La notizia dell’estradizione dall’Ungheria all’Azerbaigian dell’assassino azero Ramil Safarov, rientrato in patria da eroe nazionale e già in libertà, suscita profondo sdegno ed amarezza.

Mai ci saremmo aspettati dal governo di una nazione civile e democratica qual è l’Ungheria che venisse calpestato il diritto e che le istituzioni svendessero in tal modo la propria dignità.

Il rilascio di Safarov, già condannato all’ergastolo in primo grado (ed un appello da lui proposto ha confermato la pena) per aver ucciso a colpi d’ascia, mentre dormiva, il sottotenente armeno Gurgen Margaryan (che frequentava a Budapest un corso di inglese nell’ambito di un programma Nato “Partnership per la pace”), è un insulto al diritto; un’offesa alla memoria di un ragazzo di ventisei anni che null’altra colpa aveva se non quella di essere armeno e perciò odiato dagli azeri

La timida difesa del governo ungherese secondo il quale aveva ricevuto rassicurazioni dall’Azerbaigian che la detenzione sarebbe continuata anche lì suona come un’ulteriore beffa e copre di ridicolo la repubblica di Ungheria al punto che addirittura il presidente degli Stati Uniti, Barak Obama, ha sentito il dovere di esprimere il suo disappunto per quanto accaduto.

L’Ungheria non poteva certo fingere di non sapere che Safarov, dopo il suo terribile gesto, era stato osannato in patria come un “eroe nazionale” e che addirittura gli era stato conferito un riconoscimento per il crimine compiuto: questo è l’Azerbaigian con il quale l’Ungheria è scesa a biechi patti, svendendosi per qualche titolo di stato.

Vergogna!

Il “Consiglio per la comunità armena di Roma” invita codesta Rappresentanza diplomatica a trasmettere alle istituzioni centrali ungheresi il fermo disappunto per quanto accaduto ed invita le stesse, come estremo ancorché ormai inutile gesto riparatore, a biasimare il presidente azero Aliyev per la grazia immediatamente concessa al criminale e al tempo stesso a formulare la più profonde scuse all’Armenia, al popolo armeno ed alla famiglia Margaryan.

La presente nota viene diffusa, per opportuna conoscenza, a mezzo comunicato stampa.

 

Distinti saluti

Consiglio per la comunità armena di Roma

www.comunitaarmena.it

Agenzia di stampa Panarmenian 31.08.12 (interruzione relazioni diplomatiche tra Armenia e Ungheria)

PanARMENIAN.Net – Armenian President Serzh Sargsyan convened an extraordinary meeting of diplomatic representatives of the countries and international organizations accredited to Yerevan following the extradition by Hungary and further pardon by the Azerbaijani leader of Armenian officer Gurgen Margaryan’s killer Ramil Safarov.

Addressing the meeting participants, President Sargsyan described Hungary’s act as unforgivable and declared that Yerevan severs diplomatic relations with Budapest.

“We have been closely following all the developments around that criminal. This issue has been discussed during each and every meeting with the President, Speaker of the Parliament, Foreign Minister and Ambassador of Hungary, and we have been assured on numerous occasions that such a transfer or a return of a criminal to Azerbaijan was excluded. We have received that same response to our requests during our contacts just a few days ago with the representatives of the Hungarian Foreign Ministry and Parliament. But as a result of perfidious developments the murderer has turned up in Baku and got released,” President Sargsyan said.

“With their joint actions the authorities of Hungary and Azerbaijan have opened the door for the recurrence of such crimes. With this decision they convey a clear message to the butchers. The slaughterers hereafter are well aware of impunity they can enjoy for the murder driven by ethnic or religious hatred,” he said.

“I officially announce that as of today we suspend diplomatic relations and all official contacts with Hungary.We expect a precise and unambiguous response by all our partners with regard to this incident.Anyone who tolerates this, will tomorrow be held responsible to history,” the President concluded.

 

Agenzia di stampa Panarmenian 31.08.12 (dubbi giuridici sulla grazia a Safarov)

PanARMENIAN.Net – Azerbaijani President Ilham Aliyev did not possess any legal right to pardon the Armenian officer’s murderer Ramil Safarov, an Azeri expert says.

According to professor Khanlar Alikperov, whose comments appeared on Contact.az website, in compliance with the article 82.3 of Azerbaijan’s criminal code, life sentence can be replaced by a 25-year prison term only.

“Thus, President Aliyev did not have the right to pardon a person who had been sentenced to life. The best what he could do for the convict is to cut the service term to 25 years,” Alikperov says.

 

Il MONDO 23.08.12

Ungheria/ Ipotesi che Azerbaigian acquisti 2-3 mld euro in bond

Lo afferma la stampa magiara

Roma, 23 ago. L’Azerbaigian starebbe pensando di acquistare titoli di stato dell’Ungheria per 2-3 miliardi di euro. Lo scrive il settimanale Figyelo, ripreso dal giornale
economico online Portfolio.hu.
Il giornale non spiega in quale valuta saranno denominati i bond, ma ipotizza che siano in manat, la valuta azera.
La transazione potrebbe avvenire prima che l’Ungheria chiuda un accordo con Fondo monetario internazionale (Fmi) e con l’Unione europea per un prestito da 15 miliardi di euro. Un’eventualità questa, che potrebbe rafforzare la posizione magiara nei negoziati per il prestito. Già a inizio agosto la stampa magiara aveva parlato della
possibilità di un investimento sui titoli ungheresi da parte dell’Azerbaigian o della Turchia.

 

Euronews 01.09.2012

Armenia sospende le relazioni diplomatiche con Ungheria 

Lo storico odio tra Azerbaijan e Armenia coinvolge anche l’Ungheria. A Yeravan, capitale dell’Armenia, si protesta all’esterno del consolato ungherese. La scelta di Budapest di permettere il rimpatrio di un ex ufficiale dell’Azerbaijan, condannato per l’omicidio di un militare armeno, ha provocato la sospensione delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi.

La storia risale al 2004, quando il luogotenete azero, Ramil Safarov, uccise Gurgen Markaryan durante un’esercitazione Nato in Ungheria. Condannato all’ergastolo dalla giustizia magiara nel 2006, pochi giorni fa è rientrato in patria, dove è stato graziato e accolto come un eroe.

Immediata la reazione dell’Armenia: il governo si è riunito d’urgenza per decretare la sospensione di ogni relazione con Budapest. La crisi diplomatica preoccupa anche gli Stati Uniti con il portavoce di Barak Obama che parla di inganno da parte di Baku, perché l’accordo con l’Ungheria prevedeva che l’ufficiale continuasse a scontare la sua pena.

Armenia e Azerbaijan sono in contrasto da decenni e, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, si sono contesi il controllo del Nagorno Karabakh con una guerra che ha fatto 30mila morti.

http://it.euronews.com/2012/09/01/armenia-sospende-le-relazioni-diplomatiche-con-ungheria/

 

Comunicato Stampa: Fermiamo la distruzione delle croci armene!

Il Consiglio per la Comunità armena di Roma rende noto di aver rivolto un appello in data 22.12.05 alla COMMISSIONE NAZIONALE ITALIANA PER L’UNESCO affinché si adoperi, per tramite dell’Unesco e degli altri organismi internazionali eventualmente interessati, per far cessare le attività di distruzione e vandalismo poste in essere da militari azeri nel sito archeologico di Giulfa.

Non sono infatti venute meno le segnalazioni di scempio delle croci di pietra armene (katchkar) del cimitero armeno, nonostante gli appelli internazionali e le promesse del governo di Baku.

Delle dodicimila steli litiche, innalzate tra il tredicesimo ed il diciassettesimo secolo, con funzione commemorativa, celebrativa e funeraria, considerate fra le manifestazioni più originali della cultura e del costume religioso dell’Armenia medioevale, ne rimangono ormai poche centinaia, in precarie condizioni.

Il mondo civile, che non ha mai esitato a ergersi paladino del rispetto e della dignità della memoria di un popolo (come ,ad esempio, per il caso delle statue di Bhudda abbattute in Afghanistan dal regime talebano), deve esprimere ferma condanna verso l’attività di distruzione compiuta dal governo azero nel sito medievale armeno.

Si allega lettera del 22.12.06 inviata alla Commissione nazionale italiana per l’Unesco.
Foto disponibili sul sito: www.international.icomos.org
Ø heritage at risk – report 2002 – national reports – Azerbaijan – (photographs)

Spettabile
COMMISSIONE NAZIONALE ITALIANA PER L’UNESCO.

PREMESSO CHE

nel sito archeologico di Giulfa (Djulfa, Julfa) nel territorio armeno nel Nakhchivan, ora sotto controllo politico dell’Azerbaijan,sulla sponda settentrionale del fiume Arax, al confine con l’Iran, è presente un vasto insediamento di Katchkar (croci di pietra armene);
le stesse, raccolte in ambito cimiteriale, in numero superiore ai dodicimila, sono state erette in varie epoche storiche , tra il dodicesimo ed il diciassettesimo secolo ;
rappresentano un altissimo esempio di testimonianza architettonica, religiosa, culturale e della storica presenza armena nella regione;
sono state oggetto, in passato e soprattutto nel 2002, e di sistematiche e mirate distruzioni da parte dei militari azeri di stanza nella zona, finalizzate alla progressiva soppressione di ogni traccia del passato armeno;
a seguito di tali vandalismi , sono rimaste in piedi non più di duemila croci , molte delle quali lesionate;
già l’Unesco era dovuto intervenire, nel 2003, per bloccare tali azioni.

CONSIDERATO CHE

come da denuncia delle diocesi armene in Iran, si devono segnalare nuovi e gravi episodi di vandalismo (documentati fotograficamente) che hanno visto protagonisti soldati dell’Azerbaijan intenti a distruggere ulteriori kachkars nel cimitero armeno;

continua imperterrita l’attività di genocidio culturale messo in atto dalle autorità di quel paese..
SI INVITA

Codesta commissione a farsi da tramite con l’Unesco e gli altri organismi internazionali eventualmente interessati, perché – nel rispetto del patrimonio storico, culturale e religioso armeno – intervengano presso le autorità dell’Azerbaijan e impongano l’immediata cessazione di ogni atto di distruzione.
Roma, 22.12.05

Consiglio per la Comunità armena di Roma

A seguito dell’articolo sulla distruzione dei Khachkar nel cimitero di Giulfa, pubblicato in data 23.01.06 su “La Stampa” l’Ambasciata della Repubblica Azera ha reagito con una lettera di protesta che pubblichiamo di seguito. Pubblichiamo inoltre la replica della giornalista Flavia Amabile autrice dell’articolo e la risposta dell’Ambasciatore Armeno Dr. Rouben Shugarian

La Stampa 30.01.06 – Distruzione dei Khachkar a Giulfa!!! 

Il Parlamento Europeo condanna l’Azerbaidjian 16.02.06

Reazioni internazionali per giulfa

L’Armenia chiede di espellere l’Azerbaijian dall’UNESCO.

Lettera aperta sulla Turchia nella Ue

Lettera aperta al presidente del Consiglio,

al Ministro degli Affari Esteri, alle forze politiche italiane.

Il prossimo 3 ottobre, Il Consiglio dei Ministri della Unione Europea si riunirà per decidere in merito all’avvio delle trattative con la Turchia per un suo eventuale futuro ingresso nella Comunità.

A partire dallo scorso dicembre, allorché il Consiglio Europeo fissò tale data per l’inizio dei negoziati, in tutta Europa , ed ovviamente anche in Italia, si sono confrontate differenti opinioni sull’argomento.

E’ innegabile la sostanziale diffidenza dell’opinione pubblica europea nei confronti del governo di Ankara e le perplessità che questa ipotesi di ulteriore allargamento ha suscitato.

Negli ultimi tempi, accanto alla irrisolta questione di Cipro, ai dubbi sul sistema democratico turco, ai timori per le conseguenze che potrà avere sulla struttura comunitaria l’avvento di una economia ancora debole, è emersa la preoccupazione che possa essere avviato un negoziato con la Turchia senza che sia stata discussa e risolta l’annosa e grave questione legata al riconoscimento del Genocidio armeno.

Sin dal 1987, il Parlamento Europeo aveva affrontato il tema e considerato il riconoscimento una conditio sine qua non per qualsiasi futura trattativa.

Con gli anni, altri aspetti – legati a questioni politiche, economiche ed anche militari – hanno avuto maggiore considerazione da parte delle cancellerie continentali.

Ma fortunatamente, il martirio di un milione e cinquecentomila cristiani armeni non è stato dimenticato.

Gli storici sono oramai concordi nel valutare le responsabilità dell’allora governo ottomano.

Numerosi Parlamenti nazionali (compreso quello italiano nel 2000) hanno votato risoluzioni di condanna ed ordini del giorno che auspicavano il ristabilimento della verità, anche nell’interesse della stessa moderna nazione turca.

Persino la Commissione Esteri del Senato statunitense (così attento per note ragioni a non urtare la suscettibilità di Ankara) si è espressa in tal senso.

Ed il Parlamento Europeo, nella seduta del 28 settembre 2005, ha votato a larghissima maggioranza una risoluzione nella quale il Genocidio degli armeni è considerato “una condizione preliminare all’adesione all’Unione Europea” da parte della Turchia.

Il problema non risiede, infatti, nella mera ammissione di quella orrenda pulizia etnica che estirpò dall’Anatolia la popolazione armena ivi presente dalle origini della civiltà, né in eventuali ancorché tardivi interventi riparatori.

L’aspetto fondamentale della questione sta nel fatto che non è in alcun modo possibile e comprensibile l’ingresso – nel consesso civile e democratico dell’Europa – di uno stato che neghi quelle responsabilità, che rifiuti un riesame della propria storia, che non chieda perdono per gli errori del passato ma che , in nome di un antistorico e pericoloso sciovinismo, mantenga una linea politica di implicita complicità con i carnefici del 1915.

E’ inconcepibile parlare di Europa con una nazione nella quale si arriva (è cronaca degli ultimi giorni) a mettere sotto processo giornalisti, scrittori e studiosi che solo osano affrontare l’argomento del Genocidio; che prevede nel proprio codice penale un reato di “attentato alla identità turca”; che minaccia il carcere per quegli insegnanti che nelle scuole dello stato non si attengano rigorosamente alla “verità” ufficiale.

In momenti travagliati, di conflitti, di folli terroristi, di minacce, di insicurezza, l’Europa deve dare un forte segnale di giustizia e civiltà.

E deve richiedere alla Turchia quel passo che tutto il mondo libero, democratico, civile aspetta da novanta anni.

Le Comunità armene in Italia rivolgono , dunque, un appello affinché il grido disperato di un milione e cinquecentomila vittime, venga infine ascoltato.

E si augurano che, il prossimo 3 ottobre, il riconoscimento del Genocidio rimanga quella condizione essenziale che l’Europa dei popoli ha già fermamente e ripetutamente statuito.

Consiglio per la Comunità Armena di Roma

Comunità armena protesta con Veltroni per piazza Ataturk

Roma ospiterà una piazza e una statua dedicate allo statista turco Mustafa Kemal Ataturk che, negli anni in cui in Europa stava terminando il primo conflitto mondiale, si adoperò per portare a termine il genocidio di oltre un milione e mezzo di armeni

Il Consiglio per la comunità armena di Roma ha accolto con stupore la notizia che Roma ospiterà, oltre a una piazza, anche una statua dedicata allo statista turco Mustafa Kemal Ataturk. “Proprio nell’anno in cui ricorre il novantesimo anniversario del genocidio armeno – dicono dalla Comunità -, si è costretti a prendere atto dell’ennesimo affronto fatto alla memoria di un milione e cinquecento mila martiri armeni del 1915.
Poche settimane or sono, era stata la Rai a offendere la sensibilità degli armeni e dei telespettatori tutti programmando, in prima visione, il film di Egoyan nel cuore della notte. Nel mentre la stessa Unione europea ribadisce che il riconoscimento del genocidio è condizione essenziale per un eventuale futuro allargamento alla Turchia, non mancano purtroppo episodi di antistorico negazionismo ai quali l’ufficialità di cerimonie (come quella romana) o talune dichiarazioni politiche rischiano di dar manforte”. E in effetti, lo statista turco Ataturk, fu colui che, negli anni in cui in Europa stava terminando il primo conflitto mondiale, si adoperò per portare a termine il genocidio di oltre un milione e mezzo di armeni, portati a morire senza alcuna spiegazione nel deserto di Deir es Zor, in Siria, dopo essere stati “sradicati” dalla terra in cui vivevano da secoli, l’attuale Turchia. “Siamo fermamente convinti – dicono ancora dalla Comunità armena della capitale – che una città come Roma con una vocazione multietnica e multiculturale non può esimersi dal dare spazio a tutti, ma siamo altrettanto fermamente convinti che i diritti degli uni non possono e non devono calpestare in nessun caso la memoria degli altri”. Secondo la Comunità armena di Roma, Ataturk ha sì creato “un modello di nazione laica qual è la Turchia”, ma nel fare ciò non ha esitato “a coprire la responsabilità di chi prima di lui aveva commesso il primo genocidio del XX secolo eliminando dalla faccia della terra un milione e mezzo di armeni innocenti”. “Ci è ben noto – hanno scritto dalla Comunità al sindaco di Roma, Walter Veltroni – il grande sforzo da lei compiuto per la lotta a favore del diritto alla memoria per le vittime dell’Olocausto ebraico e il nostro auspicio è che questo sforzo sia esteso, non solo agli armeni, ma anche a tutte quelle minoranze ed etnie che hanno subito e subiscono ingiustizie e soprusi”. E ancora: “Non ci sembra corretto trovarsi costretti a prendere atto dell’ennesimo affronto fatto a un diritto sacrosanto per qualsiasi nazione: il diritto alla memoria. È in nome di questo diritto che il Consiglio per la comunità armena di Roma le rivolge questo appello, nella convinzione che la strada per raggiungere pace e fratellanza fra tutti i popoli della terra debba cominciare dal rispetto del dolore e della memoria di ogni individuo. Certi di un suo riscontro positivo, cogliamo l’occasione per chiederle un incontro con una nostra rappresentanza”. Al momento, il sindaco di Roma ancora non ha risposto alle richieste degli armeni della Capitale nonostante, da tutto il mondo, le varie comunità armene della diaspora, stiano inviando lettere di protesta.