NAPOLI – 03 dicembre 2024 presentazione libro “Lettere armene”

Martedì 3 dicembre alle 11:30 l’incontro sul volume di Franz Cerami e Vincenzo Del Monaco. E’ un viaggio a Jerevan tra arte e diplomazia

Sarà presentato martedì 3 dicembre alle 11:30, presso l’aula Leopardi dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, il libro “Lettere armene – Viaggio a Jerevan tra arte e diplomazia” di Franz Cerami e Vincenzo Del Monaco. Dopo i saluti istituzionali del Rettore dell’ateneo, Lucio D’Alessandro, discuteranno del volume Paola Villani, Direttrice del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Alfredo De Dominicis, editore, Davide Speranza, storyteller, e gli autori Franz Cerami, artista e docente dell’Università Suor Orsola Benincasa, e Vincenzo Del Monaco, diplomatico e già ambasciatore d’Italia in Armenia.

“L’Ateneo ha da subito partecipato a un grande progetto internazionale che trova in questo libro-dialogo una sintesi, ma anche un approfondimento. L’incontro tra Cerami e Del Monaco, tra un artista contemporaneo e un uomo delle istituzioni, si fa fecondo in termini di relazioni diplomatiche, ma anche di sviluppo del territorio. E naturalmente arricchisce il percorso formativo dei nostri studenti del corso di Scienze dei Beni Culturali che hanno Cerami come loro docente” sottolinea la professoressa Paola Villani.

“La presentazione di questo libro all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli rappresenta non solo un traguardo significativo, ma anche l’inizio di un nuovo capitolo. Il dialogo intenso e vibrante che Franz Cerami ed io abbiamo intrecciato negli anni è destinato a continuare, arricchendosi, perché no, dei pensieri e delle suggestioni che nasceranno proprio da questa occasione. È profondamente simbolico che Lettere Armene abbia le sue radici a Jerevan, una città che ho avuto il privilegio di vivere, e che ora venga presentato a Napoli, una città dove gli armeni hanno lasciato un’impronta straordinaria, strettamente intrecciata con l’identità e la geografia unica di questo luogo” aggiunge Vincenzo Del Monaco.

“Per me questo libro è un diario di viaggio, uno sketchbook, nel quale mi è piaciuto ripercorrere le tappe di Lighting Flowers e Remix Portraits vissute a Jerevan, e, dunque, raccontare la mia conoscenza di questa città con Vincenzo Del Monaco, perché, seppur da diverse prospettive, abbiamo compiuto un viaggio di scoperta per molti aspetti simile, un viaggio fatto di ascolto e ricco di incontri con un popolo straordinario” dice Franz Cerami.

Vai al sito

MILANO – 01 dicembre 2024 – Casa Armena – “Kermesse 2024” creata nel 1974 compie 50 anni!

Domenica 1 dicembre 
“Kermesse 2024”
creata nel 1974 compie 50 anni!
 
vi aspettiamo
 per il tradizionale
pranzo prenatalizio
alle h 13.30
 
e a seguire
 la tradizionale Lotteria che propone sempre bellissimi premi!
 
Un interessante banco libri e le specialità gastronomiche armene
saranno di ispirazione per i regali di Natale
Il vostro generoso contributo è essenziale
per permetterci di continuare a mantenere 
le tradizioni e la cultura armena nella nostra storica sede
 
Menù 
accompagnato da degustazioni di vini d’ Armenia
 
Mezè antipasti:
 
Itchli keftè polpettine con bulgur
Bastermà e sugiukh salumi armeni
Sarmà  foglie di vite con legumi
Pkhali crema di melanzana e noci
Boerek due tipi, pasta sfoglia al formaggio e alla carne
Plaki fagioli bianchi con verdure
Humus salsa di ceci
Insalata di Capodanno
Piatto principale:
Spezzatino di pollo con arance e riso pilaf Ararat
 
Pane lavash
Dolci tradizionali
Frutta secca dall’ Armenia
Vini e acque minerali
 
 
Prenotazioni e informazioni tramite e-mail a: 

ROMA – 27 novembre 2024 – Presentazion del volume di Orientalia Christiana Periodica dedicato a Sua Eccellenza Monsignor Levon Zekiyan

LUCCA – 24 novembre 2024 – Premio internazionale di fotografia “Romano Cagnoni Award 2024” a Anush Babajanyan

La fotografa Armena Anush Babajanyan ha vinto l’importante premio internazionale di fotografia “Romano Cagnoni Award 2024”

 

ROMA – 18 novembre 2024 – Convegno internazionale sulla tutela del patrimonio culturale dell’Artsakh

In allegato locandina e il programma del convegno Sacred Grounds, Shared Vision. Preserving Holy Sites for a Joint Christian Ministry, dedicato alla preservazione dei siti religiosi e del patrimonio culturale dell’Artsakh, che si terrà il 18 e 19 novembre presso la Pontificia Università “San Tommaso d’Aquino” (Angelicum), Largo Angelicum 1, Roma.
Il convegno è organizzato dalla Rappresentanza della Chiesa Armena Apostolica presso la Santa Sede e dall’Istituto di Studi Ecumenici dell’Angelicum, con il patrocinio del Catholicosato di Tutti gli Armeni, del Dicastero per la promozione dell’Unità dei Cristiani e del Dicastero per la Cultura e l’Educazione.
L’evento potrà essere seguito da remoto connettendosi con il seguente link: https://www.youtube.com/live/-wTfyI4N8Kg

MILANO – 16 novembre 2024 – Basilica di Ererouyk e oltre. Nuove prospettive per la salvaguardia  del patrimonio armeno culturale dell’ Armenia e dell’ Artsakh

 Milano Piazza Velasca 4 MM Missori – III piano tel.:  0039 340210117

email: res.armeniaca@gmail.com

mekitar@libero.it

facebook: Casa Armena – Hay Dun 

Canale YouTube https: //www.youtube.com/channel/UC8mCHn3iMBQhX1PTdq6ltpA 

 

 CASA ARMENA 

HADUN 

7

 
Programma di Novembre 2024
 
Sabato 16 
alle h. 18.00
Incontro con l’ Arch. Gaianè Casnati 
 
Basilica di Ererouyk e oltre.
Nuove prospettive per la salvaguardia 
del patrimonio armeno culturale dell’ Armenia e dell’ Artsakh
immagine.png
Resoconto dei lavori di conservazione della basilica
 cofinanziati dalla comunità armena milanese
e presentazione di nuove interessanti iniziative

ROMA – 16 novembre 2024 – Concerto di musica armena ed europea

Sabato 16 novembre, alle ore 17:30 nell’accogliente sala del convento delle Benedettine, adiacente alla storica Basilica di Santa Cecilia in Trastevere.

Protagoniste della serata saranno il mezzosoprano Yenelina Arakelyan e la pianista Natalia Pogosyan, con un suggestivo programma di brani vocali alternati da esecuzioni al pianoforte, interpretando opere di compositori armeni ed europei del XIX e XX secolo.

Un omaggio speciale in occasione del 155° anniversario della nascita del grande compositore e musicologo Padre Komitas (1869-1935) e del 95° anniversario della nascita di Avet Terteryan (1929-1994), compositore visionario e innovatore.

Verranno eseguite, in prima assoluta italiana, trascrizioni per pianoforte di due opere di Terteryan, gentilmente concesse dalla famiglia e dall’autore delle stesse.

Per partecipare all’evento è vivamente consigliata la prenotazione:

assoarmeni@gmail.com, cell. 338 856 0762.