CARVIGLIA – 29 marzo 2015 – Armenia oh materna voce del pianto e de la speranza

carviglia 29 mar 2015

CARVIGLIA – 29 MAR 2015 – Armenia oh materna voce del pianto e de la speranza
Domenica 29 marzo 2015 – ore 17.30
Teatro Comunale – Cavriglia (AR)
Si tratta di un atto teatrale di MASSIMO LIPPI, artista senese molto legato alla nostra terra, in cui verrà celebrata tra poesia e musica la patria di Vighen Avetis. Lo spettacolo vedrà un’esibizione musicale di assoluto livello grazie alla partecipazione di tre artiste di fama internazionale: le soprano Agnessa Gyurdzhyan (armena) e Klara Mitsova (ungherese) accompagnate al pianoforte da Lilit Khchatryan (armena).
LO SPETTACOLO SARA’ AD INGRESSO LIBERO.

TORINO – Dal 21 mar al 6 apr 2015 – Armenia oggi, tra passato e futuro

ARMENIA OGGI, TRA PASSATO E FUTURO

PROGRAMMA EVENTI DAL 21 MARZO AL 6 APRILE

SALA MOSTRE REGIONE PIEMONTE- PIAZZA CASTELLO   TORINO

 

Lunedì  23 marzo ore 17

“ ARMENI  A TORINO “

Incontro con la storica  Donatella Taverna

 

Mercoledì 25 marzo ore 17

Intrattenimento musicale con brani di autori armeni eseguiti da allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

 

Venerdì  27 marzo ore 17

“ IL GENOCIDIO NEGATO “

Incontro con lo storico-giornalista Alberto Rosselli

 

Sabato 28 marzo ore 16,00

LA DIASPORA E GLI ARMENI

Incontro con lo scrittore Vasken Berberian

 

Martedì 31 marzo ore 17

 “GLI ARMENI D’ITALIA E IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI”

Conferenza di Garen Kokciyan – responsabile per il Piemonte e la Valle d’Aosta dell’Unione Armeni d’Italia

 

Giovedì 2 aprile ore 17

Intrattenimento musicale con brani di autori armeni eseguiti da allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

 

Visite guidate di gruppi scolastici.

 

Vai all’opucolo della Mostra

MILANO – 28 marzo 2015 – Incontro con Graziella Vigo

Milano Hay Dun – Casa Armena
Sabato 28 marzo 2015 h. 21.00
Piazza Velasca 4 MM Missori – III piano

Fotografa, autrice di volumi fotografici dedicati all’Armenia e alla sua cultura
Graziella Vigo: “Mi fai un libro sull’Armenia?… Semplicemente così, in un giorno di sole a New York, Joseph Oughourlian ha dato il via a una delle più straordinarie esperienze della mia vita: l’incontro con la terra armena, la sua gente, la sua bellezza, la sua fede e la straordinaria realtà di questa piccola parte del Paese che è il Karabakh, arroccato su montagne verdissime, rimasto intatto nel corso dei secoli. Io ho viaggiato tanto per il mondo, in tutti i continenti, viaggi di lavoro-conoscenza, sempre con la macchina fotografica in mano e una grande curiosità davanti alle più diverse realtà ma l’Armenia…. l’Armenia è stata un colpo al cuore, per non dire del Karabakh….un viaggio nella storia e nel tempo, un viaggio dell’anima nel silenzio delle montagne, monasteri millenari, tra gente semplice, generosa e gentile dall’ospitalità leggendaria. Un lungo viaggio di mesi in Artsakh, come gli armeni chiamano il Karabakh, durante il passare delle stagioni, dalla primavera del melograno all’uva dell’autunno, dall’alba al tramonto, per migliaia di chilometri, e spesso nella notte illuminata solo dalla luna.

ROMA – 28 marzo 2015 – A 100 anni dal Genocidio Armeno – Roundsquare Quartet

FAMIGLIA INPubblicazioneSIEME TI INVITA AL CONCERTO JAZZ DEI
ROUNDSQUARE QUARTET
SABATO 28 MARZO
ORE 17.00
PICCOLO TEATRO GARBATELLA
PER RACCOGLIERE FONDI IN FAVORE DEL PROGETTO “OPERAZIONE IL MIO FUTURO MIGLIORE – 11 VITE da CURARE” IN ARMENIA

ROMA – dal 23 al 28 marzo – Armenia: metamorfosi fra identità e memoria

Una settimana di incontri, cinema e editoria

Da lunedì 23 e fino a venerdì 28 marzo 2015, in occasione del centenario del genocidio del popolo armeno e nel contesto delle commemorazioni del centenario della Grande Guerra, avrà luogo “Armenia: metamorfosi fra memoria e identità”, una settimana di incontri cinema e editoria, nel cui ambito si svolgerà la mini rassegna cinematografica “Metafore armene nel cinema” che sarà ospitata dal 23 al 26 marzo presso gli spazi del Cinema Trevi.

Comunicato stampa  – Programma incontriRassegna cinematograficaPieghevole

LUGANO fino al 9 maggio – Serie di incontri e di conferenze: Alla scoperta dell’Arte e della cultura dell’Armenia (dal 7 marzo al 9 maggio 2015)

Screen Shot 2015-03-05 at 2.22.10 PM

LEGNANO – 21 marzo 2015 – A Cent’anni dal genocidio degli armeni

Il Centro Culturale San Magno

invita alla conferenza

METZ YEGHERN(il grande male)

A cent’anni dal genocidio degli Armeni

Relatore: Giorgio Vecchio, docente di storia contemporanea, Università di Parma

Mercoledì 25 marzo 2015, ore 21

Centro parrocchiale San Magno

T0RINO – 21 marzo 2015 – Mostra Gli Armeni e l’Armenia

Sabato 21 marzo 2015, ore 12:00
Sala Mostre Regione Piemonte – Piazza Castello 165, Torino

L’Associazione di Volontariato AS.SO.
invita la S.V. all’inaugurazione delle mostre fotografiche
21 marzo – 6 aprile 2015

Apertura al pubblico ore 11:00 – 19:00
Per informazioni: associazionesolidaleas.so@gmail.com
cell. 3382062308 – 3333803847

>> Locandina

CASTELLO DI RIVOLI – 21 marzo 2015 – Suoni e parole dall’Ararat

Nel 1915 l’umanità ha rischiato di perdere totalmente il patrimonio di una delle culture più antiche e floride civiltà mai apparse: quella Armena. L’evento proposto da Progetto Nor Arax, unico esempio italiano di Laboratorio Artistico Permanente che si dedica alla ricerca, elaborazione e produzione di eventi culturali sulla cultura armena (e non solo), racchiude suoni e parole del popolo dell’Ararat.
Ad un secolo esatto dalla catastrofe tristemente conosciuta e 80 anni dopo la morte del padre della musica armena moderna, Komitas Vardapet, compiremo un viaggio fra i maggiori rappresentanti della musica e della letteratura che per vocazione meglio si pone al confine fra Oriente ed Occidente.
L’originale fusione fra strumenti tradizionali (duduk e kamantcha), la formazione classica occidentale per eccellenza (il quartetto d’archi) e le letture da testi simbolo della tradizione armena, verrà compiuto un doveroso omaggio ad una cultura ancora misconosciuta.
Un momento per meditare, ascoltare, rivitalizzare origini che appartengono alla storia dell’Uomo. venerdì

 

21/03/2015
Castello di Rivoli
ore 21
Ingresso gratuito

Quartetto d’archi “Nor Arax”

Giacomo Agazzini ed Umberto Fantini violini
Maurizio Redegoso Kharitian viola
Claudia Ravetto violoncello
Levon Minassian – duduk
Jean-Pierre Nergarariankamantcha
Cristina Palermo – voce recitante
100/80: due celebrazioni per l’dentità culturale armena.

VENEZIA – 19.03.2015 – IX Giornata di Studi Armeni e Caucasici

Sala A, Palazzo Vendramin, Dorsoduro 3462, Fondamenta Foscarini, 30123 Venezia

  1. 00 Saluti

9.30 Paolo Biagi (Università Ca’ Foscari, Venezia), Archaeological obsidians in the Caucasus and their circulation: New data from Chikiani in Georgia

10.00 Gaga Shurgaia (Università Ca’ Foscari, Venezia), Le campagne dello scià Pērōz (459-484) contro gli unni secondo fonti cristiane

10.30 Paolo Ognibene (Università di Bologna), Antiche città alane

11.00 Khachik Harutyunyan, Gli antroponimi nei colofoni armeni: i gruppi semantici, i nuovi nomi

11.30. Zara Pogossian (John Cabot University, Loyola University, Rome), Espansione del monachesimo cenobita e controllo del territorio: Il caso di Vaspurakan nella seconda metà del IX s.

12.00 Paolo Lucca (Università Ca’ Foscari, Venezia), La traduzione armena del breviario domenicano: appunti di microstoria e bibliografia testuale

12.30 Discussione

 

 

Aula VI, Dorsoduro 3861, Calle Larga Foscari, 30123 Venezia

15.00 Aldo Ferrari, Kosta Chetagurov e la cultura russa

15.30 Nino Gogiashvili, The specific identity of the heroes of Vadja Pshavela’s poem “Stumar maspindzeli” (Host and guest) and their European choice

16.00 Candida Ghidini (Università di Parma), Fazil’ Iskander: la letteratura russa canta l’Abcasia

16.30 Erica Ianiro (Università Ca’ Foscari, Venezia), Contributi armeni alla letteratura ottomana

17.00 Discussione