Pubblicati da adminwp

Paolo Kessisoglu a Sanremo 2025 con la figlia Lunita: chi è, le origini, la compagna, la morte dei genitori, il rapporto con Luca Bizzari (Il Messaggero 14.02.25)

Paolo Kessisoglu è nato a Genova il 25 luglio 1969, da una famiglia con radici armene. Il suo nonno paterno, Callisto, era un profugo armeno che fuggì al genocidio del popolo armeno, stabilendosi prima in Grecia e poi in Italia. Il cognome della famiglia, originariamente “Keshishian,” venne modificato durante il periodo di esilio. Paolo è da sempre […]

Fratelli d’Italia è andato in tilt sul conflitto tra Armenia e Azerbaijan (Post 14.02.25)

Martedì il viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli, di Fratelli d’Italia, ha fatto una cosa molto irrituale. Ha scritto una mail a tutti i 200 senatori per indurli a riconsiderare il loro orientamento su una questione molto delicata di politica internazionale: la crisi nel Nagorno Karabakh, una regione contesa da più di trentacinque anni tra Armenia e […]

Armenia-Ue: Pashinyan incontra Costa, focus su partenariato e situazione regionale (Novanews 14.02.25)

Il primo ministro della Repubblica armena, Nikol Pashinyan, ha avuto un incontro con il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, a margine della Conferenza sulla sicurezza di Monaco. “Scambio significativo con il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa a margine della Conferenza di Monaco sulla sicurezza. Abbiamo discusso le questioni chiave del partenariato Armenia-Ue. Ci […]

Echi persiani in Caucaso (Dissipatio 14.02.25)

L’Iran gioca un ruolo chiave nel mantenere la stabilità regionale, soprattutto proteggendo l’Armenia dalle ambizioni azere. Dall’altra parte, l’Azerbaigian ha una cooperazione strategica con Israele, che fornisce armi e risorse in cambio di un alleato contro l’influenza iraniana. Senza l’Iran, l’Europa si troverebbe a dover affrontare un nuovo panorama geopolitico, con il rischio di un’espansione […]

Genocidio armeno, il primo del XX secolo. Ma l’Occidente l’ha rimosso (Patriaindipendente 13.02.25)

In questa intervista, esploriamo le radici della negazione turca, la lotta per il riconoscimento e le conseguenze di un silenzio che dura da troppo tempo. La voce di Ani Balian, consigliera Unione degli Armeni d’Italia, ci guida in una realtà che non può essere dimenticata: lo sterminio genocidiario armeno non è solo una tragedia passata, perché […]

Roma – Un affronto all’Armenia la mostra turca allestita al Colosseo (Assadakah 13.02.25)

Letizia Leonardi (Assadakah News) – Non è certo passata inosservata la mostra dal titolo “Göbeklitepe: L’enigma di un luogo sacro”, allestita al Colosseo (secondo livello dell’Anfiteatro Flavio) e promossa dal Parco Archeologico del Colosseo con la curatela di Alfonsina Russo, Roberta Alteri, Daniele Fortuna e Federica Rinaldi e la collaborazione del Ministero della Cultura e […]

Cosa sappiamo dei processi di Baku (Eastjournal 13.02.25)

Il 17 gennaio sono cominciati a Baku i processi nei confronti di 16 ex rappresentanti dell’auto proclamata Repubblica di Artsakh (Nagorno Karabakh). Tra gli imputati figurano tre ex presidenti della Repubblica: Arayik Harutyunyan (2020-2023), Arkadi Ghukasyan (1997-2007), e Bako Sahakyan (2007-2020), e l’ex Ministro di Stato Ruben Vardanyan, il cui procedimento giudiziario è cominciato invece il 27 gennaio. Gli […]

Ambasciatore in Armenia incontra Presidente Assemblea Nazionale (Ansa 13.02.25)

(ANSA) – ROMA, 13 FEB – L’Ambasciatore d’Italia a Jerevan, Alessandro Ferranti, è stato ricevuto dal Presidente dell’Assemblea Nazionale della Repubblica di Armenia, Alen Simonyan. Durante il colloquio è stata sottolineata l’importanza dell’ulteriore rafforzamento delle relazioni bilaterali tra Italia e Armenia, con particolare riguardo alla cooperazione interparlamentare. All’incontro ha partecipato anche la Presidente del Gruppo […]

Aram Chačaturjan, tra tradizione e classicità (Musicavoice 13.02.25)

Determinati autori sono costretti, volenti o nolenti, a fare i conti con quei brani di loro produzione che, soprattutto a posteriori, hanno decretato il loro successo. Devono farlo poiché il successo ottenuto è stato così debordante da oscurare il resto delle loro creazioni musicali e il nome di quel dato compositore, investito da tale, eclatante […]

A servizio dei cristiani siriani (Osservatore Romano 13.02.25)

di Emilie Rey Fra Khukaz Mesrob, 37 anni, è un francescano della Custodia di Terra Santa. Ordinato sacerdote tre anni fa, è parroco del villaggio di Qunayah, nelle campagne vicine a Idlib. Dal 1878, i francescani sono presenti in questi tre missioni della valle dell’Oronte: Qunayah, Yacubiyeh e Jdayde. Fra Khukaz condivide con noi un po’ […]