Pubblicati da adminwp

La propaganda anti-armena dell’Azerbaigian infiltra il Vaticano (Tempi 16.04.25)

Gli armeni sono oggi la cartina di tornasole di quanto i paesi del mondo cristiano e democratico siano realmente coerenti con i loro valori. Il Parlamento europeo ha definito gli eventi successivi alla guerra del Nagorno-Karabakh del 2020 una vera e propria «pulizia etnica», denunciando «con fermezza i processi farsa in corso e le violazioni sistematiche dei diritti […]

Venezia rende omaggio al popolo armeno con un mese di eventi (Lapiazzaweb 15.04.25)

Un legame antico, profondo e mai interrotto unisce Venezia al popolo armeno. Ed è proprio da questa connessione secolare che nasce il programma di iniziative promosso dalla presidenza del Consiglio comunale per commemorare il genocidio armeno, di cui quest’anno ricorre il 110° anniversario. Presentato il 14 aprile a Ca’ Farsetti, il calendario propone una serie di […]

Armenia offre un accordo di pace all’Azerbaigian, propone di porre fine al Gruppo di Minsk (Trt 15.04.25)

15 aprile 2025 Il Primo Ministro armeno Nikol Pashinyan ha proposto martedì la firma di un accordo di pace con l’Azerbaigian e, contemporaneamente, un documento per lo scioglimento del Gruppo di Minsk dell’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa). “Comprendiamo l’agenda proposta dall’Azerbaigian per sciogliere il Gruppo di Minsk dell’OSCE. In effetti, […]

Armenia. Esercitazioni congiunte con l’Iran (Notiziegeopolitiche 15.04.25)

di Giuseppe Gagliano – Due giorni di esercitazioni militari congiunte, svolte lungo un confine fragile e conteso, bastano a smuovere gli equilibri dell’intero Caucaso. Armenia e Iran, attraverso la manovra battezzata con un nome emblematico, “Pace”, hanno messo in scena molto più di una semplice cooperazione difensiva: un messaggio strategico indirizzato tanto a Baku quanto […]

Cristianesimo in Azerbaijan: quando riscrivere la Storia cancella la memoria di un popolo (Spondasud

di Bruno Scapini Nulla da eccepire sull’iniziativa intrapresa dalla Pontificia Università Gregoriana di ospitare recentemente una conferenza sul tema del Cristianesimo in Azerbaijan, se il fine fosse stato quello di presentare un’analisi storicamente imparziale e obiettiva del fenomeno religioso in un Paese islamico. Purtroppo, così non è stato. L’evento – promosso, organizzato e finanziato da […]

Genocidio armeno Il male negato La Turchia non lo riconosce, nel silenzio del mondo di Paolo Mieli (Corriere della Sera 14.04.25)

Se ci si vuole inoltrare nel fitto bosco dei genocidi del Novecento, suggerisce opportunamente Vittorio Robiati Bendaud in Non ti scordar di me. Storia e oblio del genocidio armeno (Liberilibri), si deve partire da quello consumatosi tra il 1915 e il 1921, il Metz Yeghérn (il Grande Male). E poi risalire indietro nel tempo. Perché […]

Alla Gregoriana l’Azerbaijan Tenta di Sbianchettare la Pulizia Etnica del Nagorno. Gli Armeni di Roma Protestano. (Stilum Curiae 14.04.24)

Cari amici e nemici di Stilum Curiae, offriamo alla vostra attenzione questo comunicato della Comunità Armena di Roma, che protesta contro il tentativo – svoltosi fra le mura dell’Università Gregoriana! – di trovare una giustificazione “cristiana” alla pulizia etnica compiuta nel Nagorno Karabagh ai danni della popolazione armena di quella terra. Buona lettura e diffusione. […]

Il possibile accordo di pace tra Azerbaigian e Armenia: fine delle ostilità? (Iari 13.04.25)

’accordo di pace Armenia-Azerbaigian resta fragile: Zangezur, Costituzione armena e pressioni regionali ne compromettono la firma. La stabilità futura appare di nuovo sotto minaccia. Nel mese di marzo 2025, i governi di Azerbaigian e Armenia hanno concordato la firma di un accordo di pace per porre fine al sanguinoso conflitto che da decenni affligge il Nagorno-Karabakh. Privo […]

Comunicato stampa INACCETTABILI PAROLE CONTRO GLI ARMENI ALLA PONTIFICIA UNIVERSITA’ GREGORIANA

Il “Consiglio per la comunità armena di Roma” si unisce allo sgomento e rabbia di tutti gli armeni per quanto accaduto ieri presso la Pontifica Università Gregoriana di Roma dove l’ambasciata dell’Azerbaigian presso la Santa Sede ha organizzato un convegno dal titolo “Cristianità̀ in Azerbaigian”, affittando un locale dell’Istituto senza rivelare alla proprietà la vera […]

Mivekannin e il melograno armeno (Il Manifesto 13.04.25)

Roméo Mivekannin (1986) è un pittore nato in Costa d’Avorio, cresciuto in Benin, con una formazione in architettura in Francia e un dottorato in storia dell’arte a Tolosa in corso. Nella sua prima personale italiana alla Collezione Maramotti di Reggio Emilia (Black Mirror, fino al 27 luglio), espone D’après La couleur de la grenade, Sergueï Paradjanov (1969) (2024), […]