Armenia, Chiesa e Stato si scontrano a Sardarapat (Osservatorio Balcani e Caucaso 31.05.24)
Anche se le proteste contro la delimitazione e la demarcazione dei confini avevano iniziato a scemare nelle ultime settimane, piccoli atti di disobbedienza civile potrebbero aver dato nuovo slancio al movimento guidato dall’arcivescovo ribelle che chiede le dimissioni del Primo Ministro
Le manifestazioni guidate dall’arcivescovo Bagrat Galstanyan sono riprese domenica dopo essersi fermate dal 12 maggio, probabilmente a causa del calo di partecipazione, anche se nella capitale sono continuati atti sparsi di disobbedienza civile. Mentre la prima manifestazione aveva attirato fino a 30.000 persone, le due successive ne hanno raccolte rispettivamente solo 11.000 e 9.000. Il raduno di domenica ha visto il numero salire a circa 23.000. Anche se ancora insufficiente per un cambiamento politico nel Paese, è stato sufficiente per ritrovare lo slancio perduto.
Il raduno del movimento Tavush per la Patria, ora spesso chiamato Fronte nazionale, ha annunciato che il religioso 53enne sarà proposto per la carica di Primo Ministro nel caso, ancora improbabile, che le due fazioni parlamentari dell’opposizione guidate dagli ex presidenti Robert Kocharyan e Serzh Sargsyan presentino una mozione di impeachment contro Pashinyan.
Secondo la Costituzione, Galstanyan non è idoneo a candidarsi poiché possiede la doppia cittadinanza armena e canadese. Sebbene affermi che rinuncerà a quest’ultima, deve ancora farlo e anche questo non cambierebbe la sua situazione: per legge, avrebbe dovuto possedere solo la cittadinanza armena nei quattro anni precedenti. Ciò ha portato a ipotizzare che Galstanyan e l’opposizione intendano rovesciare l’ordine costituzionale con la forza.
Anche se si tratta di proteste contro la delimitazione e la demarcazione di una sezione del confine nel nord-est del paese, i critici sostengono che l’obiettivo reale del movimento è solo il cambio di regime.
La notte prima, forti piogge hanno allagato due regioni nel nord-est del Paese, una delle quali è la diocesi di Galstanyan. Eppure, quest’ultimo non si è minimamente interessato della situazione sul luogo, anche se Pashinyan si era recato a valutare i danni e supervisionare i soccorsi. Dal canto suo, Galstanyan ha guidato una marcia verso la residenza del Primo Ministro a Yerevan nell’improbabile speranza di incontrarlo.
Galstanyan ha invitato i manifestanti a riunirsi la mattina seguente per continuare i loro atti di disobbedienza nella speranza di fermare la città.
Lunedì pomeriggio, 284 persone erano state arrestate prima che fosse annunciato un corteo di automobili al complesso commemorativo di Sardarapat. Anche se Galstanyan non ha spiegato perché si sarebbero fermati anche per la notte, era chiaro ad alcuni, ma a quanto pare non al governo, che intendevano impedire a Pashinyan di entrare nel sito la mattina successiva per commemorare l’anniversario della Repubblica armena del 1918.
Gli alti funzionari si riuniscono ogni anno per una commemorazione ufficiale che coincide anche con la sconfitta delle forze ottomane nello stesso luogo. Quest’anno Pashinyan ha dovuto aspettare che Galstanyan se ne andasse nel pomeriggio.
L’imbarazzante situazione ha chiaramente infastidito Pashinyan, che è sembrato criticare la Chiesa nel suo discorso al memoriale. “[…] quando parliamo del sogno del popolo armeno, spesso intendiamo i sogni di gruppi che si considerano elitari, quando parliamo del potere del popolo, spesso intendiamo il potere di gruppi che si considerano elitari. E a volte, anche spesso, al popolo viene assegnato il ruolo di massa governata e dettata, il ruolo di sudditi obbedienti. […] Viva il governo del popolo”.
Ulteriore imbarazzo si è verificato più tardi, quando anche al Catholicos armeno è stato impedito di entrare nel luogo della memoria. Le scene condivise sui social media hanno fatto arrabbiare molti quando Karekin II e il suo entourage sono stati temporaneamente bloccati dalla polizia. Fino allo scontro tra i due, in seguito alla guerra di 44 giorni con l’Azerbaijan nel 2020, il Catholicos era sempre stato nella delegazione ufficiale. Secondo Pashinyan, il Catholicos non era stato invitato e la polizia era semplicemente preoccupata che stesse progettando, come Galstanyan, di interrompere gli eventi.
La Sala Stampa della Santa Sede di Etchmiadzin, però, afferma che il governo è stato informato in anticipo dell’arrivo di Karekin II e parla di “provocazione”.
Anche se è chiaro che le azioni di Galstanyan sono condonate e appoggiate dal Catholicos, presumibilmente allo scopo di avvantaggiare le forze politiche vicine ai precedenti regimi, l’incidente con Karekin II minaccia ora di trasformarsi in uno scontro diretto tra Chiesa e Stato.
Anche se Pashinyan potrebbe essere ancora in grado di mantenere la presa sul potere, la sua posizione si sta indebolendo ulteriormente, rendendo potenzialmente ancora più delicati i tentativi di Yerevan di normalizzare le relazioni con Baku. Certamente le proteste sono lungi dall’essere terminate e potrebbero continuare ancora per diverse settimane.
Vai al sito