L’eredità degli armeni (Il Manifesto 21.01.22)
Sono passati quindici anni dal 19 gennaio 2007 e l’assassinio di Hrant Dink, fondatore e direttore di Agos, il giornale istanbuliota pubblicato in turco e armeno.
Nel Paese la memoria del giornalista è ancora molto viva tra la minoranza armena e gli ambienti progressisti e di sinistra, tanto da unire allora come oggi migliaia di persone intorno allo slogan «Hepimiz Hrant’ız, Hepimiz Ermeniyiz» (siamo tutti Hrant, siamo tutti armeni).
Sulla memoria ed eredità culturale di Dink e sulla realtà della minoranza armena di Turchia, abbiamo intervistato lo scrittore turco-armeno Hayko Bagdat, per anni collaboratore di Agos. Dal 2016 vive in esilio a Berlino, dopo aver lasciato la Turchia a seguito di pesanti minacce e forti pressioni.
Come sei venuto in contatto con Hrant Dink e il giornale Agos?
Ho conosciuto Dink attraverso la mia attività in radio. Negli anni ho avuto poi l’opportunità di conoscerlo meglio collaborando con il quotidiano nazionale Agos. Dopo il suo assassinio, circa un anno dopo, nel 2008, mi sono attivato insieme ad altre persone e abbiamo fondato il gruppo «gli amici di Hrant». L’obiettivo era quello di seguire il processo, organizzare manifestazioni, stare vicino alla famiglia ed essere presenti nelle aule del tribunale.
Che cosa rappresentava Hrant per te?
Per un armeno di sinistra come me, Dink era come una sorta di «sorgente di luce». Con il suo impegno ha esortato tutta la Turchia e il popolo armeno a conoscere ogni singolo dettaglio degli eventi legati al genocidio. Con lui gli armeni hanno acquisito più visibilità. Sciaguratamente, insieme al suo assassinio è stata uccisa anche la nostra energia ed è stata strozzata ogni speranza.
Come sono andate le cose dopo la morte di Hrant?
I primi tempi, subito dopo la morte di Dink, non sono stati semplici. Vi faccio un esempio: in onore del suo assassino, un musicista turco ha composto un brano, divenuto popolare e canticchiato tra i poliziotti all’esterno dei tribunali durante le fasi del processo. Un esempio evidente di come l’uccisione di Dink avesse ucciso anche la possibilità di convivenza tra i popoli della Turchia. Se osserviamo bene come sono andate le cose possiamo dire che dopo la morte di Dink non solo in Turchia ma in tutto il Medio Oriente le dinamiche sono cambiate in peggio.
Negli anni che separano l’uccisione di Dink dalla rivolta popolare di Gezi nel 2013, la speranza che la democrazia in Turchia non fosse morta e che avremmo ottenuto un giusto processo e una verità giudiziale era ancora viva. Ma dopo Gezi e dal fallito golpe del 2016 vivere in Turchia è diventato molto difficile e la mancanza di democrazia è diventato un problema di tutti. Per anni ho ricevuto minacce di morte e girato con la scorta della polizia. Da dicembre 2016 vivo in Germania, in esilio, ma anche qua ricevo periodicamente minacce e ho dovuto chiedere la protezione delle autorità.
La minoranza armena in Turchia ha delle scuole e qualche rappresentate in parlamento. Verrebbe da dire che tutto sommato c’è un po’ di spazio?
È vero, in Turchia abbiamo il diritto all’istruzione in lingua armena ma questo è un diritto garantito, anche con la spinta degli europei, attraverso il trattato di Losanna (1923). Anche dopo questa convenzione, noi armeni e cristiani, abbiamo continuato a convivere con numerosi problemi. Il genocidio, l’allontanamento di persone e altre problematiche non sono né state affrontate, né risolte. Oggi, per esempio, curdi e aleviti hanno grossi problemi di riconoscimento dei propri diritti e identità. La Turchia è oggi il Paese in cui sono stati uccisi più cristiani nel mondo. Tuttora gli armeni e i non musulmani sono percepiti come una minaccia per la sicurezza nazionale dal governo e dalla maggioranza della popolazione.
Durante il recente conflitto armeno-azero abbiamo assistito a un crescente odio nei media e diversi sono stati gli episodi di violenza contro la minoranza armena di Turchia. Nel parlamento turco ci sono stati e ci sono dei parlamentari armeni sia nel partito di maggioranza, sia in quelli d’opposizione. Questi deputati hanno portato avanti importanti lavori. Penso che la loro presenza sia stata utile, tuttavia è come se fossero dei pesciolini colorati di un grande acquario. Soltanto nel caso dell’Hdp posso affermare che la presenza armena sia stata determinante e in un certo senso protagonista. In questo partito gli armeni hanno un rappresentante nel parlamento ma tantissimi sono quelli che lavorano nell’organizzazione in modo attivo con ruoli determinanti.
L’eventuale ripristino delle relazioni tra Turchia e Armenia potrebbe rappresentare un nuovo inizio?
Oggi le relazioni tra Ankara e Yerevan sembrano in fase di miglioramento. Sono convinto che la situazione attuale sia la conseguenza di una serie di nuove dinamiche e di mutamenti che stanno interessando la regione. La risoluzione del problema legato al Karabakh apre uno scenario più sereno. Il ripristino delle relazioni e l’eventuale riapertura delle dogane nascono da una serie di necessità commerciali vitali che interessano sia l’Armenia che la Turchia. Per la pace e il dialogo non avrei mai voluto che la regione pagasse un conto così salato. Non sono assolutamente contro la riapertura delle dogane, anzi, spero davvero che possa essere un elemento di normalizzazione.
Cosa pensi di Agos?
Il quotidiano Agos oggi continua a lottare e resistere come una fortezza. Penso che sia uno degli organi di stampa più importanti della Turchia e, malgrado le numerose minacce e pressioni, continua a lavorare molto bene. Sono un amico di Agos e insieme si deve lavorare per renderlo ancora più grande, produttivo e solido.
***
Il documentario. «La memoria non basta»: la pace come sforzo collettivo
«Hafiza Yetersiz» (Memory Too Low For Words) è il nuovo documentario del regista e giornalista Umit Kivanç. Un’opera che sa di Vertov e a tratti di Einzenstein, interamente dedicata al giornalista armeno Hrant Dink.
«La memoria non basta» – questo il senso in italiano – è un lavoro che include diversi passaggi estratti dai numerosi interventi pubblici di Dink e arricchito da tante immagini d’archivio e inedite. «Io non vivo nella diaspora, vivo nelle terre dove hanno vissuto i miei antenati da tremila anni», è una delle prime dichiarazioni di Dink che aprono il documentario. Una frase che si scaglia contro la percezione che in ambienti nazionalisti turchi si ha degli armeni, spesso considerati come degli «ospiti» o degli «intrusi».
Dal documentario emerge l’analisi di Dink sulla dicotomia irrisolta tra la paranoia dei turchi e il trauma degli armeni. «Non c’è altra soluzione, gli armeni e i turchi devono vivere insieme e in pace. Dobbiamo risolvere da noi i nostri problemi. Dobbiamo costruire una memoria collettiva e per farlo è necessario che le informazioni possano circolare liberamente e la libertà di pensiero sia garantita».
L’ultima opera del regista Umit Kivanç si conclude con un’altra considerazione sul concetto di cittadinanza che approfondisce il pensiero di Dink in modo molto chiaro e onesto: «Sono un cittadino turco e voto ma i parlamentari eletti e pagati da me costruiscono delle politiche e usano un linguaggio contro l’immagine dell’armeno ogni giorno».
***
La prima volta di Ankara e Yerevan
Venerdì 14 gennaio gli inviati speciali di Turchia e Armenia si sono incontrati per la prima volta a Mosca per normalizzare i legami tra i due Paesi. Il primo round di colloqui potrebbe portare all’instaurazione di relazioni diplomatiche e alla riapertura dei confini tra Turchia e Armenia, che non hanno relazioni diplomatiche e commerciali dal crollo dell’Unione Sovietica e l’indipendenza armena, nonostante un accordo di pace raggiunto nel 2009 e mai ratificato.
L’inviato armeno Ruben Rubinyan e il suo omologo turco, Serdar Kilic, si sono incontrati «in un’atmosfera positiva e costruttiva» venerdì, hanno affermato i rispettivi ministeri degli esteri in una dichiarazione congiunta. Nonostante questo clima «positivo e costruttivo», il solco che separa Ankara da Yerevan è ancora molto profondo. Molto dipenderà se la questione genocidio sarà o meno affrontata, tema sul quale la diaspora armena gioca sicuramente un ruolo decisivo negli equilibri internazionali.